Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2009
Editoriali
- Più cautela nel prescrivere farmaci
- Tratto dal Bollettino di Informazione sul Farmaco (BIF)
- Priorità nel Servizio Sanitario Nazionale
- G. Tamburlini
- Il SSN tra le rovine di un Paese sgovernato.
 Ovvero “Cicero contra Saccones (Sacconi)”
- F. Panizon
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Alti e bassi della vitamina D
 Otite media e antibiotici
 Evviva l’adeno-tonsillectomia (… per la PFAPA)
 Bambini con dolori muscolari: da Cesena agli… Archives of Disease in Childhood
 Meningite batterica: trattamento breve
 Quando un lattante mangia fuori casa
 Caso del N Engl J Med: difficile (?), istruttivo, indimenticabile
- Varia come al solito e più del solito: nuove luci sugli effetti non ossei della vitamina D; un po' di otorino sull'efficacia della tonsillectomia e sulla non efficacia dell'antibiotico nell'otite; un po' di infettivologia con la comparazione di un ciclo breve, meno di una settimana, contro un ciclo lungo di terapia antibiotica nella meningite (crepi l'avarizia), e un po' di neuro-nefro-immunologia nella descrizione di un bel caso del New England Journal of Medicine.
Farmacoriflessioni
- L'uso dei farmaci in Italia:
 i risultati del rapporto OsMed 2008
- F. Marchetti
- Un breve, un po' pessimistico ma anche propositivo, aggiornamento sulla qualità media della prescrizione dei medici edei pediatri di famiglia, diversamente virtuosi nelle diverse Regioni. Le ricette per migliorarsi (ciascuno dovrebbe migliorarsi nel corso della vita) sono date nell'editoriale di accompagnamento che fa da pendant.

 
  120 kB p.415
 120 kB p.415