Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2020 - Volume XXIII - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Addome acuto: un caso di Schönlein-Henoch
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento Salute Donna e Bambino, Università di Padova
Indirizzo per corrispondenza: gianlucadonofrio@gmail.com
Riportiamo il caso di un bambino di otto anni, di base sano, con accesso in Pronto Soccorso per dolore addominale diffuso, comparso da 24 ore, in associazione a nausea, vomito ripetuto e difficoltà di idratazione per os. Febbrile cinque giorni prima per 72 ore, all’ingresso apiretico.
Obiettivamente lieve secchezza delle mucose, addome doloroso e dolorabile alla palpazione in fossa iliaca sinistra e in sede periombelicale, senza resistenza di parete. Restante obiettività nei limiti. Trattenuto in Osservazione, è stata iniziata terapia endovenosa antidolorifica con paracetamolo, e reidratante con soluzione fisiologica e antiemetica con ondansetron. 
Agli accertamenti ematochimici: emocromo con formula, funzionalità epatica e renale, glicemia, elettroliti ed enzimi pancreatici nella norma, con riscontro di lieve aumento degli indici infiammatori (PCR 4 mg/dl). Allo stick urine tracce di proteine con elevato peso specifico urinario. È stata eseguita ecografia addominale che ha evidenziato adenomesenterite e ispessimento delle pareti duodenali, dal calibro di circa 3 mm. Nelle 48 ore successive abbiamo osservato la comparsa di sintomi sub-occlusivi con importanti crisi di dolore addominale e vomito biliare. È stata ripetuta una seconda ecografia addominale, con conferma del reperto di ostruzione duodenale. 
A 72 ore sono comparse rade petecchie a livello di glutei, testicolari e arti inferiori, pertanto è stata posta diagnosi di porpora di Schönlein-Henoch a esordio gastrointestinale ed eseguita terapia con metilprednisolone endovena (0,8 mg/kg/die) per 5 giorni. Ne è seguito un rapido miglioramento delle condizioni generali e della sintomatologia addominale, già a poche ore dalla prima somministrazione di terapia cortisonica, con scomparsa delle lesioni purpuriche senza interessamento di altre aree cutanee. Alla dimissione, a 5 giorni dalla diagnosi, risoluzione ecografica del quadro di duodenite con riduzione, in dimensione, dei linfonodi mesenterici. È stato ripetuto lo stick urine, negativo, con programma di monitoraggio settimanale per i primi 2 mesi, successivamente mensile per i seguenti 4 mesi per eventuale comparsa di proteinuria. 
L’interessamento vasculitico gastrointestinale nella porpora di Schönlein-Henoch può precedere in circa il 15% dei casi la comparsa del rash, presentandosi con un quadro di addome acuto che rende difficile la diagnosi, e che talvolta necessita esplorazione chirurgica. Le tecniche di imaging possono mostrare precoci reperti suggestivi di vasculite intestinale: nel nostro caso l’ecografia ha mostrato coinvolgimento duodenale, tipico della porpora di Schönlein-Henoch, di ausilio diagnostico pur in assenza del tipico rash.
	
	
	
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF