Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2008 - Volume XI - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
Casi indimenticabili
Due
motivi per un ricovero…più di uno per un mancato ritorno
Hospital
Divina Providencia, Luanda, Angola
| G.,
bimbo angolano di 9 mesi, giunge alla nostra osservazione per la
presenza di tosse da 15 giorni, diarrea da 4 e febbre;
anamnesticamente la mamma riferisce che sta mangiando uno yoghurt
al giorno dall'età di 7 mesi, ha perso progressivamente
peso nel medesimo periodo, lei non lavora, il marito ha perso il
lavoro da poco e lei è la sua seconda moglie; lui ha avuto
precedentemente tre figli dalla prima moglie. Obiettivamente
presenta un quadro severo di malnutrizione (peso di 4,4
kg; rapporto peso/altezza del 60%), disidratazione grave, è
febbrile (38°C), modesta polipnea (52 atti/min), la cute è
rosea; linfoadenopatia laterocervicale bilaterale, ingresso
d'aria notevolmente ridotto a destra e rantoli inspiratori a
sinistra; gli esami non mostrano un emocromo significativo, la
goccia spessa è negativa, la VES è pari a 100, la
RX del torace evidenzia un'opacità in sede ilare destra;
test rapido per HIV negativo. La
Mantoux a 72 ore risulta positiva (18 mm). Dopo un bolo
anti-shock con Ringer lattato e destrosio 5%, terapeuticamente
abbiamo seguito le linee guida OMS: alimentazione
frequente ogni 3 ore inizialmente con formula Unicef F75, doppio
antibiotico (ampicillina e gentamicina), mebendazolo,
metronidazolo, multivitaminico ed acido folico, vitamina A per
tre giorni. Visto
il quadro respiratorio aggiungiamo pure steroide
(metilprednisolone 2 mg/kg) e dopo il risultato della Mantoux
iniziamo terapia antitubercolare (isoniazide, rifampicina,
pirazinamide). Pur mantenendo sempre una reattività
sbalorditiva le condizioni di G. cominciano a migliorare solo
dopo 20 giorni: in formula F100 e pappa il peso comincia a
crescere, il quadro respiratorio migliora progressivamente: viene
dimesso in 30a giornata con peso di 6,7 kg, rapporto peso/altezza
pari all'85%. Purtroppo
G. non è mai venuto ai controlli successivi e nemmeno in
Pediatria e non ha nemmeno continuato ad assumere la terapia
antitubercolare; in sostanza non ne abbiamo “più saputo
nulla”. Il
caso è indimenticabile perché racchiude in sé
alcuni spunti di riflessione e constatazioni: 1.
Lo stato di malnutrizione è stato innescato dalla
tubercolosi oppure è più verosimile l'opposto e
cioè che esso abbia favorito l'infezione tubercolare? 2.
L'approccio OMS, anche “aggressivo” se vogliamo, e la
terapia antitubercolare ha permesso, forse anche con un po' di
fortuna, di far rifiorire G.; 3.
Il vissuto famigliare del bimbo non è un infrequente nella
società angolana: padre con un matrimonio alle spalle,
senza lavoro come la madre; 4.
restano però dolore-sofferenza-delusione per non
averlo più rivisto: ci si può domandare se dietro a
questo mancato ritorno ci sia solo l'aspetto economico (ricordo
che il ricovero era costato alla famiglia 40 Euro) o forse anche
una non completa comprensione della situazione del bimbo da parte
della famiglia stessa o qualcos'altro ancora. | 
 | 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF