Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2004 - Volume VII - numero 11
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Vaccinazione
contro l'influenza in bambini fra 6 e 59 mesi negli USA
Dalle
ricerche più moderne risulta che il virus dell'influenza
infetta dal 30 al 40% dei bambini, ogni inverno; essa è causa
di un aumento nel numero delle visite mediche, nella quantità
di antibiotici e di ricoveri ospedalieri. Risulta anche che i bambini
rappresentano una grande riserva per l'infezione influenza, per cui
spesso essi diffondono la malattia ad altri membri della famiglia e
della comunità. Vaccinando i bambini quindi si può
ridurre l'incidenza e la gravità dell'infezione
influenzale per i bambini e per le loro famiglie.
Per decenni l'ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices) e l'Accademia Americana di Pediatria hanno raccomandato di vaccinare i bambini ≥ 6 mesi di età appartenenti alle categorie ad alto rischio. Le condizioni ad alto rischio sono:
Per decenni l'ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices) e l'Accademia Americana di Pediatria hanno raccomandato di vaccinare i bambini ≥ 6 mesi di età appartenenti alle categorie ad alto rischio. Le condizioni ad alto rischio sono:
- l'asma e le altre patologie croniche delle vie aeree
- le malattie cardiache emodinamicamente importanti
- la malattie e le terapia immunosoppressive
- l'infezione da HIV
- l'anemia a cellule falciformi e le altre emoglobinopatie
- le malattie che richiedono trattamento prolungati con aspirina
- l'insufficienza renale cronica
- le malattie metaboliche croniche.
Nonostante
tutte queste raccomandazioni solo una minima percentuale dei bambini
ad alto rischio (dal 10 al 30%) viene vaccinato ogni anno contro
l'influenza.
Le percentuali di ospedalizzazione attribuibili all'influenza nei bambini al di sotto dei 2 anni di età sono confrontabili con quelle degli adulti di ≥ 65 anni di età, per i quali viene raccomandata la vaccinazione. L'ACIP ha modificato nella stagione 2002-2003 le sue raccomandazioni, incoraggiando, quando sia possibile, il vaccino dell'influenza per i bambini sani da 5 a 23 mesi di età.
Per valutare quale ricaduta sulla popolazione abbiano avuto queste raccomandazioni è stata condotta una ricerca su 245 bambini nel 2002 e 329 nel 2003 (Hemingway CO, Poehling KA. Change in recommendation affects influenza vaccination among children 6 to 59 months of age. Pediatrics 2004, 114:948-52). Da un anno all'altro la percentuale dei vaccinati passò dal 7 al 18% rispettivamente (p<0,01). Per i bambini da 6 mesi a 23 mesi di età, la vaccinazione contro l'influenza passò dall'1% nel 2002 al 17% nel 2003 (p<0,001). Il più forte predittore della vaccinazione contro l'influenza nel bambino fu la raccomandazione ai genitori da parte di un medico (odds ratio 39,3 con IC 95% 17,3-89,4 nel 2003).
Tuttavia il 65% dei genitori dei bambini ad alto rischio non applicò le raccomandazioni del medico nei due anni di studio.
Viene concluso che le raccomandazioni per la vaccinazione di bambini sani da 6 a 23 mesi hanno determinato un aumento significativo della vaccinazione contro l'influenza. Poiché la maggior parte dei bambini ai quali era stata raccomandata la vaccinazione, in effetti non sono stati vaccinati, i pediatri hanno l'opportunità di aumentare la vaccinazione pediatrica contro l'influenza, migliorando le strategie delle raccomandazioni.
Le percentuali di ospedalizzazione attribuibili all'influenza nei bambini al di sotto dei 2 anni di età sono confrontabili con quelle degli adulti di ≥ 65 anni di età, per i quali viene raccomandata la vaccinazione. L'ACIP ha modificato nella stagione 2002-2003 le sue raccomandazioni, incoraggiando, quando sia possibile, il vaccino dell'influenza per i bambini sani da 5 a 23 mesi di età.
Per valutare quale ricaduta sulla popolazione abbiano avuto queste raccomandazioni è stata condotta una ricerca su 245 bambini nel 2002 e 329 nel 2003 (Hemingway CO, Poehling KA. Change in recommendation affects influenza vaccination among children 6 to 59 months of age. Pediatrics 2004, 114:948-52). Da un anno all'altro la percentuale dei vaccinati passò dal 7 al 18% rispettivamente (p<0,01). Per i bambini da 6 mesi a 23 mesi di età, la vaccinazione contro l'influenza passò dall'1% nel 2002 al 17% nel 2003 (p<0,001). Il più forte predittore della vaccinazione contro l'influenza nel bambino fu la raccomandazione ai genitori da parte di un medico (odds ratio 39,3 con IC 95% 17,3-89,4 nel 2003).
Tuttavia il 65% dei genitori dei bambini ad alto rischio non applicò le raccomandazioni del medico nei due anni di studio.
Viene concluso che le raccomandazioni per la vaccinazione di bambini sani da 6 a 23 mesi hanno determinato un aumento significativo della vaccinazione contro l'influenza. Poiché la maggior parte dei bambini ai quali era stata raccomandata la vaccinazione, in effetti non sono stati vaccinati, i pediatri hanno l'opportunità di aumentare la vaccinazione pediatrica contro l'influenza, migliorando le strategie delle raccomandazioni.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF