Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2021 - Volume XXIV - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Trattamento corticosteroideo versus terapia convenzionale nella corea reumatica
1Università di Trieste
	2Clinica Pediatrica, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste
3SC di Reumatologia, Ospedale Infantile "Anna Meyer", Firenze
Indirizzo per corrispondenza: elenafavaretto93@gmail.com
La corea di Sydenham è una possibile complicanza dell’infezione da streptococco di gruppo A e si verifica all’incirca nel 10-30% dei casi di reumatismo articolare acuto. Nonostante la sua incidenza sia in netta diminuzione, rimane la più comune forma di corea acquisita in età pediatrica e colpisce soprattutto bambine in età scolare (5-15 anni). Tipicamente presenta un decorso breve e autolimitante, con risoluzione spontanea della sintomatologia nell’arco di 12-15 settimane, sebbene in alcuni casi possa protrarsi per oltre due anni. Se da un lato il trattamento antibiotico eradicante e la successiva profilassi sono globalmente accettate dalla comunità medica, dall’altro non c’è ancora un consenso su quale debba essere il trattamento sintomatico di prima scelta in caso di corea reumatica. I farmaci corticosteroidei si sono rivelati efficaci nel trattare la corea in numerosi studi e perciò si è voluto studiarne ulteriormente l’efficacia nel ridurre la durata di malattia e nel prevenire la comparsa di ricadute, ponendo a confronto l’uso del prednisone con trattamenti più convenzionali quali i farmaci anti-corea (pimozide e acido valproico) o nessuna terapia specifica. 
Abbiamo analizzato retrospettivamente 40 pazienti con diagnosi di corea reumatica giunti all’attenzione degli ospedali pediatrici di Trieste e Firenze nel periodo compreso tra gennaio 2007 e aprile 2018. 
Dei 30 pazienti che soddisfacevano i criteri di inclusione ed esclusione dello studio abbiamo ottenuto: l’età, il sesso, le caratteristiche cliniche, il tipo di terapia intrapresa, il tempo di miglioramento e di remissione clinica e la comparsa di ricadute. I casi sono stati poi suddivisi in due gruppi sulla base della terapia intrapresa; i due gruppi così ottenuti, omogenei per le principali variabili considerate, erano il gruppo prednisone (n = 15) e il gruppo terapia convenzionale (n = 15), in cui i soggetti erano stati trattati con pimozide, acido valproico o nessuna terapia anti-corea. 
Il nostro studio ha dimostrato come la terapia corticosteroidea sia più efficace della terapia convenzionale nel determinare miglioramento e remissione clinica. Infatti, il gruppo prednisone ha presentato tempi mediani di miglioramento e di remissione rispettivamente di 4 e 30 giorni, mentre il gruppo terapia convenzionale ha presentato tempi mediani significativamente più lunghi (16 e 135 giorni, p = 0,002 e p < 0,001). Le ricadute di malattia si sono verificate in un soggetto del gruppo prednisone e in 3 soggetti nel gruppo terapia convenzionale, mostrando una differenza non statisticamente significativa nel numero di ricadute (p = 0,598).
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF