Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2022 - Volume XXV - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Quando il fegato parla, ascolta (anche) l’intestino
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Milano-Bicocca
Indirizzo per corrispondenza: m.calia2@campus.unimib.it
Un ragazzo di 16 anni viene inviato all’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica per episodi ricorrenti di vomito e occasionale dolore addominale in ipocondrio destro insorti nei 6 mesi precedenti. 
In anamnesi patologica risultano due ricoveri presso altro Centro, dimesso con diagnosi di coliche biliari. Durante la degenza riscontro di incremento delle transaminasi (AST x 3 vn, ALT x 2,5 vn) e delle gamma-GT (x 4,5 vn); iperbilirubinemia lieve a prevalenza diretta (1,5 mg/dl - diretta 50%). Non evidenza di anemia, mai reticolocitosi, indici di flogosi negativi, non ipergammaglobulinemia, proteine totali e albumina ai limiti inferiori (rispettivamente 5,5 g/dl e 3 g/dl), screening celiachia negativo. Sierologie per virus epatotropi negative e ceruloplasmina nella norma. Calprotectina incrementata (363 ug/g). All’ecografia addome riscontro di aspetto dismorfico e ripiegato della colecisti senza alterazioni evidenti delle vie biliari.
Per persistenza della sintomatologia, nell’ipotesi di coliche biliari recidivanti, il ragazzo viene sottoposto a colecistectomia di elezione e successivamente eseguito approfondimento diagnostico sia ematochimico (positività degli ANCA PR3; ASCA, ANA e ASMA negativi), che strumentale (colangio-RM risultata negativa). 
Nell’ipotesi di malattia infiammatoria cronica intestinale, vengono eseguite EGDS con riscontro di multiple lesioni pseudonodulari al livello dello stomaco, iperemiche ed erose, e alcune ulcerazioni al livello del fondo, e di ileo colonscopia con evidenza di iperemia a livello ileale, valvola ileo-ciecale indenne; cieco, colon e giunto retto sigma con diffuse microlesioni e lieve iperemia. Retto indenne. 
Il quadro endoscopico è suggestivo di malattia di Crohn con prevalente interessamento gastrico e colico.
Una seconda colangio-RM dimostra un quadro suggestivo per colangite sclerosante primitiva (PSC) confermata dall’istologia epatica, non segni di epatite di interfaccia. 
Iniziata terapia steroidea per os (prednisone 1 mg/kg), azatioprina e acido ursodesossicolico con apparente vantaggio sui sintomi.
In ambito pediatrico la PSC si associa quasi sempre a una malattia infiammatoria cronica, molto più frequentemente con la colite ulcerosa (80-90% dei casi), solo in un 10% dei casi a malattia di Crohn; viceversa le malattie infiammatorie croniche si associano dal 5 al 20% dei casi a malattia epatica autoimmune che va sempre sospettata anche a fronte di minime alterazioni di transaminasi e gamma-GT. 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF