Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2023 - Volume XXVI - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Un caso complesso di citopenia trilineare ed epatite gigantocellulare
Emato-Oncologia Pediatrica, Università di Catania
*Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Catania
Indirizzo per corrispondenza: mattiacomella@gmail.com
Un bambino di 5 anni, giunto alla nostra osservazione all’età di 2 anni per citopenia trilineare (Hb 9 g/dl, MCV 80 fl, GB 10.790/mm3, N 8%, PLT 9.000/mm3). L’esame obiettivo mostrava segni di dermatite atopica, obiettività cardio-toracica nella norma e lieve splenomegalia (milza a circa 1 cm dall’arco costale) con micropoliadenia cervicale e inguinale. 
Sono stati eseguiti aspirato midollare, DEB test e ADA test per escludere patologie di natura oncologica e sindromi da insufficienza midollare congenite. La tipizzazione linfocitaria è risultata nella norma. Sono state escluse, inoltre, patologie neoplastiche, infettive e metaboliche. È stata intrapresa terapia con immunoglobuline endovena per la piastrinopenia al dosaggio di 800 mg/kg con parziale risposta; durante la degenza si è assistito a incremento degli indici di emolisi e positività del test di Coombs con presenza di autoanticorpi caldi, per cui è stata intrapresa terapia con prednisone (2 mg/kg) con mancata risposta. Come da linee guida AIEOP sulla gestione delle anemie emolitiche autoimmuni, è stato somministrato rituximab (375 mg/m2/settimanale per 4 settimane), come terapia di seconda linea, senza alcun beneficio; solo la terapia di associazione con sirolimus (0,15 mg/kg/die) e prednisone ha consentito il controllo della citopenia. Durante il follow-up, si è assistito a insorgenza di ipertransaminasemia persistente, per cui è stata effettuata biopsia epatica con riscontro di epatite gigantocellulare. Inoltre, il piccolo ha presentato incremento della splenomegalia, infezioni respiratorie ricorrenti e linfoadenomegalie patologiche, per cui è stato necessario eseguire biopsia linfonodale per escludere patologie linfoproliferative. Ulteriori studi di tipizzazione linfocitaria hanno mostrato deficit dei linfociti B e T regolatori, associati a incremento di linfociti T doppio-negativi e alterazione dell’attività citochinica con diagnosi compatibile con ALPS-like syndrome. Data la complessità del caso, è stato eseguito pannello di next generation sequency immuno-ematologico che ha mostrato una mutazione patogenetica del gene STAT3 (NM_139276): c.1974G>T p. (Lys658Asn), che ha permesso di porre diagnosi di STAT3 gain of function syndrome. Si tratta di una mutazione con gain of function di STAT3, associata a una sindrome caratterizzata da insorgenza di patologie autoimmunitarie, linfoproliferazione e citopenia, deficit staturo-ponderale e suscettibilità alle infezioni. 
In atto il paziente è in terapia con basse dosi di prednisone, micofenolato con buona risposta sulle citopenie e sull’epatite gigantocellulare e terapia sostitutiva con immunoglobuline. In letteratura viene descritta l’associazione terapeutica di tocilizumab e ruxolitinib come target-therapy, per controllare la sintomatologia delle patologie autoimmuni e ridurre la linfoproliferazione e la fibrosi polmonare progressiva, impattanti la prognosi del paziente.   
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF