Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2013 - Volume XVI - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Vitamina D e malattie croniche nel bambino: non solo osso
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste
L'interesse per la vitamina D, da sempre legato alla sua attività sul metabolismo osseo,  risulta oggi focalizzato sulle nuove azioni e meccanismi non classici della molecola quali proprietà antineoplastiche, antiipertensive e coinvolgenti la risposta immunitaria, sia innata che adattativa. Notevole attenzione viene riposta sul ruolo preventivo della vitamina D in malattie autoimmuni quali sclerosi multipla e LES ed in malattie infiammatorie croniche. 
Obiettivo: valutare lo status della vitamina D in due popolazioni pediatriche affette da Fibrosi Cistica e Malattie infiammatorie croniche intestinali presso l'IRCCS "Burlo Garofolo" e di correlare i livelli della vitamina D con gli indici di flogosi (PCR e VES) e con l'attività clinica di malattia (PUCAI\PCDAI e FEV1).
Materiali e metodi: abbiamo effettuato un campionamento di 29 pazienti affetti da MICI e 42 affetti da FC nel periodo febbraio-luglio 2012 e settembre-luglio 2011-2012 rispettivamente. Sono stati dosati i parametri laboratoristici: 25(OH)D3, PCR, VES; sono stati valutati i parametri clinici PUCAI\PCDAI e FEV1, tipo e durata di terapia.
Il controllo era composto da 158 pazienti provenienti dalla popolazione pediatrica delle provincie di Padova e Udine.
Risultati: è risultato un grave stato di deficit vitaminico nelle due popolazioni, una correlazione inversamente proporzionale con gli indici di flogosi e una assenza di correlazione con l'attività clinica di malattia. La supplementazione con vitamina D è consigliata in questi pazienti. Una successiva analisi dopo supplementazione vitaminica è necessaria per valutarne gli effetti sullo stato di flogosi e sulla attività clinica di malattia.
Obiettivo: valutare lo status della vitamina D in due popolazioni pediatriche affette da Fibrosi Cistica e Malattie infiammatorie croniche intestinali presso l'IRCCS "Burlo Garofolo" e di correlare i livelli della vitamina D con gli indici di flogosi (PCR e VES) e con l'attività clinica di malattia (PUCAI\PCDAI e FEV1).
Materiali e metodi: abbiamo effettuato un campionamento di 29 pazienti affetti da MICI e 42 affetti da FC nel periodo febbraio-luglio 2012 e settembre-luglio 2011-2012 rispettivamente. Sono stati dosati i parametri laboratoristici: 25(OH)D3, PCR, VES; sono stati valutati i parametri clinici PUCAI\PCDAI e FEV1, tipo e durata di terapia.
Il controllo era composto da 158 pazienti provenienti dalla popolazione pediatrica delle provincie di Padova e Udine.
Risultati: è risultato un grave stato di deficit vitaminico nelle due popolazioni, una correlazione inversamente proporzionale con gli indici di flogosi e una assenza di correlazione con l'attività clinica di malattia. La supplementazione con vitamina D è consigliata in questi pazienti. Una successiva analisi dopo supplementazione vitaminica è necessaria per valutarne gli effetti sullo stato di flogosi e sulla attività clinica di malattia.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF