Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2013 - Volume XVI - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Tanto profumo non mente
Scuola di specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste
Non appena Valentina mette piede nell’ambulatorio di endocrinologia, veniamo invasi da una nuvola di profumo. La ragazza ha 16 anni e un problema di ritardo dello sviluppo puberale. Da più di sei mesi infatti sono comparsi i peli pubici, in assenza del telarca. L’esame obiettivo conferma: S1, PH2 secondo Tanner; l’altezza risulta 165,7 cm, il peso 58,9 kg, il BMI 21,45. Non sono evidenti note dismorfiche né segni di iperandrogenismo come acne e irsutismo.
In anamnesi non presenta familiarità per pubertà ritardata né per malattie autoimmuni; crescita staturo-ponderale riferita regolare e sviluppo psicomotorio nella norma, tranne per l’evidente compromissione del linguaggio: Valentina parla principalmente a gesti. Emerge così la presenza di una sordità neurosensoriale congenita bilaterale, apparentemente isolata, trattata con innesto cocleare nei primi anni di vita. Considerando il quadro di ipogonadismo associato a sordità porgiamo a Valentina una domanda in particolare: “Senti bene gli odori?” La risposta che otteniamo è un categorico NO; Valentina dichiara al contrario di dover usare molto profumo per riuscire a sentirlo. Si possono immaginare le successive indagini. L’ipoanosmia verrà confermata dall’olfattometria. I dosaggi ormonali mostreranno un quadro di ipogonadismo ipogonadotropo (al test GnRH, FSH basale 0,8 mcU/ml, picco 4,8 mcU/ml; LH basale 0,1 mcU/ml, picco 1,7 mcU/ml; prolattina e IGF-1 nella norma), conseguente all’ipostimolazione cronica da assenza del LHRH. L’età ossea risulterà 12,5 anni, ritardata di 3,5 anni rispetto quella cronologica.
L’associazione tra sordità congenita, ipogonadismo ipogonadotropo e ipo-anosmia deve farci pensare alla sindrome di Kallmann nella sua forma KAL2, che rappresenta circa il 10% del totale. Questa forma è dovuta a una mutazione del gene FGFR1 presente sul cromosoma 8p12, che porta a una mancata migrazione delle cellule ipotalamiche che attivano lo sviluppo puberale e che condiziona anche il normale sviluppo degli archi branchiali. In accordo con i genetisti, è stata quindi proposta diagnosi clinica di KAL2, e siamo in attesa dello studio molecolare sulla mutazione del gene FGFR1. Valentina ha nel frattempo iniziato terapia ormonale sostitutiva con etinilestradiolo, con sviluppo del telarca (S2) e avvio della pubertà.
In anamnesi non presenta familiarità per pubertà ritardata né per malattie autoimmuni; crescita staturo-ponderale riferita regolare e sviluppo psicomotorio nella norma, tranne per l’evidente compromissione del linguaggio: Valentina parla principalmente a gesti. Emerge così la presenza di una sordità neurosensoriale congenita bilaterale, apparentemente isolata, trattata con innesto cocleare nei primi anni di vita. Considerando il quadro di ipogonadismo associato a sordità porgiamo a Valentina una domanda in particolare: “Senti bene gli odori?” La risposta che otteniamo è un categorico NO; Valentina dichiara al contrario di dover usare molto profumo per riuscire a sentirlo. Si possono immaginare le successive indagini. L’ipoanosmia verrà confermata dall’olfattometria. I dosaggi ormonali mostreranno un quadro di ipogonadismo ipogonadotropo (al test GnRH, FSH basale 0,8 mcU/ml, picco 4,8 mcU/ml; LH basale 0,1 mcU/ml, picco 1,7 mcU/ml; prolattina e IGF-1 nella norma), conseguente all’ipostimolazione cronica da assenza del LHRH. L’età ossea risulterà 12,5 anni, ritardata di 3,5 anni rispetto quella cronologica.
L’associazione tra sordità congenita, ipogonadismo ipogonadotropo e ipo-anosmia deve farci pensare alla sindrome di Kallmann nella sua forma KAL2, che rappresenta circa il 10% del totale. Questa forma è dovuta a una mutazione del gene FGFR1 presente sul cromosoma 8p12, che porta a una mancata migrazione delle cellule ipotalamiche che attivano lo sviluppo puberale e che condiziona anche il normale sviluppo degli archi branchiali. In accordo con i genetisti, è stata quindi proposta diagnosi clinica di KAL2, e siamo in attesa dello studio molecolare sulla mutazione del gene FGFR1. Valentina ha nel frattempo iniziato terapia ormonale sostitutiva con etinilestradiolo, con sviluppo del telarca (S2) e avvio della pubertà.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF