Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2009 - Volume XII - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
Fin da Piccoli
Controllo della depressione post-partum con operatori non professionali
Per
approfondire: Centro per la Salute del Bambino – ONLUS
http://www.csbonlus.org/?CONTENT=NEWS&newID=87

Una
ricerca condotta in Pakistan e pubblicata da A. Rahman, A. Malik, S.
Sikander et al. (Cognitive behaviour therapy-based intervention by
community health workers for mothers with depression and their
infants in rural Pakistan. A cluster randomized controlled trial. The
Lancet 2008;372:902-9) cerca di capire se un intervento molto
semplice e praticato da operatori non professionali formati con un
breve training, e quindi particolarmente economico, può avere
effetti benefici, nella depressione postpartum. La ricerca fa un
confronto fra un gruppo di madri depresse alle quali è stato
fatto l’intervento e un gruppo di madri di controllo alle quali
l’intervento non è stato fatto. Nei 2 gruppi studiati i
segni di depressione maggiore erano ovviamente presenti nel 100%
all’inizio della ricerca; a 6 e 12 mesi erano rimasti nei due
gruppi nelle percentuali indicate nella tabella.
Erano
rimaste cioè in misura molto maggiore nel gruppo di controllo
rispetto a quello dell’intervento. Il risultato è simile
se non superiore a quello ottenuto con i farmaci (Am J Psichiatry
2006;163:28). Per quanto riguarda i figli, quelli delle donne del
gruppo intervento erano meglio nutriti, avevano avuto meno episodi di
diarrea, completavano di più il ciclo vaccinale, le loro madri
usavano significativamente di più i contraccettivi, e
giocavano di più con i loro bambini.
Conclusioni
Con l’uso
di strumenti molto semplici si può intervenire efficacemente
nella depressione postpartum. C’è però una
lezione più generale che si può trarre: la possibilità
di utilizzare personale non professionale e formato sul campo per
interventi di promozione della salute. Di questa possibilità
ci sono in letteratura oramai numerosi contributi (Si veda una
rassegna in Ciotti F. Quaderni ACP 2001;8:56) relativi a programmi di
sostegno domiciliare delle famiglie a rischio sociale che hanno una
dimostrata efficacia sull’interazione madre-bambino e sulle
competenze genitoriali. Quello che è importante sottolineare è
che l’effetto protettivo non presenta differenze tra i
programmi che utilizzano personale professionale ( assistenti
domiciliari di tipo sanitario o sociale) o personale volontario
formato da un breve corso come quello utilizzato nell’articolo
pakistano. Uno degli ultimi contributi viene dall’Italia
(Medico e bambino 2005;24:589) e dimostra come interventi semplici di
supporto psicosociale, fatti con visite domiciliari di madri
“esperte” e cioè brevemente formate, aumentano
rispetto a un gruppo di controllo le pratiche salutari: madre e padre
effettuano un numero maggiore di controlli dal pediatra, non fumano
in presenza del figlio che viene messo a dormire a pancia in su,
aumenta la durata dell’ allattamento al seno e la lettura di
libri ad altavoce, i genitori partecipano ad attività di
sostegno alla genitorialità e hanno maggiori occasioni di
socializzazione La depressione postpartum si riduce al 6° e 12°
mese in misura maggiore nel campione seguito dalle madri esperte
rispetto al controllo.
Per
chi è il messaggio
Il
messaggio è quindi molto chiaro per gli assessori alla sanità
o ai servizi sociali delle nostre regioni e per le direzioni
strategiche delle Aziende sanitarie: i quali,invece, tendono invece a
ridurre o eliminare gli interventi di sostegno alle famiglia
attraverso le visite domiciliari.
GCB
Clicca
qui sotto per un ampio sunto dell’articolo di A. Rahman e coll.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF