Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2006 - Volume IX - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Questa
volta il caso interattivo viene presentato in modo un po' diverso
dal solito: alle domande non seguono risposte predefinite. E' un
invito a pensare in modo compiuto e, prima di andare all'altra
pagina, a definire ipotesi cliniche e un programma di gestione. 
Sarebbe
bello se ciascun lettore segnalasse i suoi dubbi, cosa ha pensato e
cosa avrebbe fatto di diverso, scrivendo a:redazione@medicoebambino.com
Una
bambina con polipnea
1 Clinica
Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo”, Università di Trieste
2 Day
Hospital endocrinologico, IRCCS “Burlo Garofolo”, Università
di Trieste
3 U.O.C.
Pronto Soccorso e Primo Accoglimento, IRCSS “Burlo Garofolo”,
Trieste.
Indirizzo
per corrispondenza: margheritalondero@yahoo.it
1
| 2 | 3 | 4 | 5
Il medico
di PS valorizza l'iperventilazione della bambina  accompagnata da 
pallore e parestesie e in primis pensa ad una crisi d'ansia, forse
associata ad altra patologia. Dopo aver effettuato un prelievo per
emocromo e dosaggio della calcemia prova a far respirare la bambina
in un sacchetto e le   somministra una benzodiazepina..
Questo
trattamento non ha  effetto, e nel frattempo arriva il risultato
delle analisi che evidenziano: GB:24760/mmc con 74% di neutrofili, 
Hb: 15.7 g/dl, con Hct del 45%, PLT 450000,  PCR pari a 20 mg/dl.
(vn: <1 mg/dl)
In
sostanza: gli esami di una infezione batterica associata ad una
emoconcentrazione.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF