Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2005 - Volume VIII - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Un
ragazzo con dolore addominale e diarrea
Clinica
Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste; 
*
Servizio di Gastroenterologia Pediatrica; 
**Dipartimento
di II Patologia Chirurgica, Spedali Civili, Brescia
Indirizzo
per corrispondenza: marchetti@burlo.trieste.it
1
| 2 | 3 | 4 
Andrea è
un ragazzo di 15 anni con storia di dolori addominali crampiformi
accompagnata a diarrea con emissione di feci liquide. 
L'esordio
risale a qualche mese prima con la comparsa di forte dolore
addominale seguito da una violenta scarica diarroica; successivamente
gli episodi di dolore si fanno quotidiani con scariche numerose fino
a 8-10 al giorno e grave compromissione della qualità di vita
(da dicembre ad aprile non frequenta più la scuola e trascorre
la maggior parte del tempo a casa). 
Non viene
riferita la presenza di sangue o muco nelle feci; non vi è
stata perdita di peso; mai febbre, mai indici di flogosi. Il ragazzo
lamenta una profonda astenia.
Una
colonscopia eseguita precedentemente al ricovero, presso un altro
presidio ospedaliero, dimostra a livello dell'ultima ansa ileale,
la presenza di mucosa edematosa con numerose mammellonature
facilmente sanguinanti senza evidenza di lesioni erosive o
ulcerative; l'esame istologico rivela la presenza di infiltrati
linfomonocitari a carattere follicolare, talora con interessamento
della muscolaris mucosa in assenza di formazioni granulomatose. 
Da
segnalare nella sua storia: a) la presenza di coliche diagnosticate
come gassose sino al primo anno e mezzo di età e
successivamente di dolori addominali ricorrenti e il manifestarsi di
scariche diarroiche in seguito all'assunzione del latte che per
questo motivo viene escluso anche se non in modo esclusivo dalla
dieta (Andrea assume i derivati del latte); b) la familiarità
per celiachia
Qual è
la vostra ipotesi diagnostica?
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF