Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2015 - Volume XVIII - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
“Qualche chilo di troppo”: paziente con Sindrome di Down e chilotorace congenito
Clinica Pediatrica, Ospedale San Gerardo Monza -  UNIMIB
Indirizzo
per corrispondenza:
l.sana@campus.unimib.it
L.M. nato a termine da parto eutocico da gravidanza normodecorsa. Alla nascita maladattamento respiratorio e note dismorfiche. Eseguita Rx torace: versamento pleurico destro di entità moderata-severa. È stato posizionato drenaggio pleurico a permanenza, con risultante drenaggio di liquido con caratteristiche chimico-fisiche compatibili con chilo. L’analisi del cariotipo standard ha confermato il sospetto diagnostico di sindrome di Down. Si è assistito a un persistente drenaggio di liquido chiloso dallo scavo pleurico destro, nonostante la terapia conservativa impostata. È stato quindi necessario eseguire un intervento di toracotomia destra, risultato risolutivo. 
Dopo 7 giorni dall’intervento chirurgico, si è assistito alla comparsa di versamento pleurico sinistro di natura chilosa, associato a progressivo sviluppo di versamento ascitico chiloso ed edema cutaneo duro, in un quadro di anasarca.
Nel sospetto di un’anomalia diffusa dei vasi linfatici, è stata eseguita una linfoscintigrafia: displasia linfatica primaria generalizzata. La conferma diagnostica avrebbe richiesto un esame bioptico, non eseguibile a causa delle condizioni compromesse del neonato.
Sottoposto a drenaggio continuo e intraprese le terapie mediche conservative, si è assistito inaspettatamente a un rapido e progressivo miglioramento delle condizioni cliniche del paziente, con scomparsa dei versamenti e dell’edema cutaneo. Dopo 50 giorni, il lattante è stato quindi estubato e attualmente è in buone condizioni generali, in assenza di edemi e di versamenti delle cavità sierose. È stata ripetuta, in condizioni di benessere, la linfoscintigrafia, la quale è risultata nella norma.
Esclusa l’ipotesi di displasia linfatica, interpretiamo il quadro clinico e linfoscintigrafico iniziale come possibile conseguenza di un’alterazione delle pressioni oncotiche e idrostatiche secondarie al quadro di chilotorace congenito. I versamenti chilosi sono una patologia rara, progressiva e complessa. Anche se rara, rappresentano la causa più frequente di versamento pleurico in età neonatale.
Il chilotorace può essere correlato ad alterazioni congenite del sistema linfatico. È opportuno quindi eseguire, se versamento chiloso persistente, una linfoscintigrafia, per escludere una patologia rara e a prognosi infausta, come la displasia linfatica primaria congenita.
I versamenti chilosi comportano importanti conseguenze immunologiche (perdita di immunoglobuline e linfociti), nutrizionali (perdita di lipidi) e idroelettrolitiche (perdita di liquidi, elettroliti e proteine).
La terapia dei versamenti chilosi prevede come primo approccio una terapia conservativa al fine di ridurre il flusso di chilo (nutrizione parenterale totale - dieta ricca di trigliceridi a media catena-longastatina) e le possibili complicanze legate alle perdite. Terapia di 2° scelta è l’approccio chirurgico.
Il chilotorace isolato risponde alla terapia conservativa nell’80% dei casi (mortalità del 25-50%).
			Dopo 7 giorni dall’intervento chirurgico, si è assistito alla comparsa di versamento pleurico sinistro di natura chilosa, associato a progressivo sviluppo di versamento ascitico chiloso ed edema cutaneo duro, in un quadro di anasarca.
Nel sospetto di un’anomalia diffusa dei vasi linfatici, è stata eseguita una linfoscintigrafia: displasia linfatica primaria generalizzata. La conferma diagnostica avrebbe richiesto un esame bioptico, non eseguibile a causa delle condizioni compromesse del neonato.
Sottoposto a drenaggio continuo e intraprese le terapie mediche conservative, si è assistito inaspettatamente a un rapido e progressivo miglioramento delle condizioni cliniche del paziente, con scomparsa dei versamenti e dell’edema cutaneo. Dopo 50 giorni, il lattante è stato quindi estubato e attualmente è in buone condizioni generali, in assenza di edemi e di versamenti delle cavità sierose. È stata ripetuta, in condizioni di benessere, la linfoscintigrafia, la quale è risultata nella norma.
Esclusa l’ipotesi di displasia linfatica, interpretiamo il quadro clinico e linfoscintigrafico iniziale come possibile conseguenza di un’alterazione delle pressioni oncotiche e idrostatiche secondarie al quadro di chilotorace congenito. I versamenti chilosi sono una patologia rara, progressiva e complessa. Anche se rara, rappresentano la causa più frequente di versamento pleurico in età neonatale.
Il chilotorace può essere correlato ad alterazioni congenite del sistema linfatico. È opportuno quindi eseguire, se versamento chiloso persistente, una linfoscintigrafia, per escludere una patologia rara e a prognosi infausta, come la displasia linfatica primaria congenita.
I versamenti chilosi comportano importanti conseguenze immunologiche (perdita di immunoglobuline e linfociti), nutrizionali (perdita di lipidi) e idroelettrolitiche (perdita di liquidi, elettroliti e proteine).
La terapia dei versamenti chilosi prevede come primo approccio una terapia conservativa al fine di ridurre il flusso di chilo (nutrizione parenterale totale - dieta ricca di trigliceridi a media catena-longastatina) e le possibili complicanze legate alle perdite. Terapia di 2° scelta è l’approccio chirurgico.
Il chilotorace isolato risponde alla terapia conservativa nell’80% dei casi (mortalità del 25-50%).
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF