Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2015 - Volume XVIII - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Complicanza tardiva di anastomosi ileocolica
               
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
silvia_naider@yahoo.it 
Edoardo è un bambino di 7 anni, operato alla nascita per atresia digiuno-ileale, con confezionamento di anastomosi ileocolica e posto in nutrizione parenterale totale per 4 mesi, con successiva ripresa dell’alimentazione e sospensione della parenterale a 3 anni. 
Tre mesi prima comparsa di diarrea e calo ponderale per cui, nell’ipotesi di una colonizzazione intestinale alta, ha avviato terapia decontaminante intestinale.
Edoardo torna al controllo dopo tre mesi; non sono più comparse scariche e ha ripreso 1 kg di peso. Mai enterorragia o melena ma lamenta astenia ingravescente da due settimane. Gli esami ematici evidenziano un’anemia importante (Hb 6,1 g/dl, MCV 70 fl, Htc 22,9%, GR 3.290.000/mmc), ferritina bassa 2,5 ng/ml, vitamina B12 bassa < 150; indici di flogosi negativi. L’ecografia addominale mostra in sede di pregresso intervento una porzione di ansa intestinale che pare dilatata, a pareti ispessite e ipertrofiche, molto vascolarizzate ma con peristalsi ben conservata. Data l’anemia marcata (Hb 6,1 g/dl), abbiamo eseguito terapia marziale endovenosa e con idrossocobalamina, in relazione ai valori di vitamina B12 inferiori alla norma e all’MCV relativamente alto rispetto ai livelli di ferritina. Visto che l’anemizzazione è avvenuta in due mesi passando da 12 a 6 g/dl, nell’ipotesi di un sanguinamento intestinale abbiamo eseguito la colonscopia che ha evidenziato, a livello dell’anastomosi, un’ulcera a stampo ricoperta di fibrina, profonda, non sanguinante.
L’anemia di Edoardo è dovuta alla presenza di ulcere perianastomotiche, complicanza rara ma nota delle anastomosi ileocoliche. La causa non è nota, ma le ipotesi più accreditate sono la colonizzazione batterica, il danno da acidi biliari e meccanismi di infiammazione e ischemica. Le indicazioni terapeutiche in letteratura non sono ben codificate, ma è consigliato l’uso di antibiotici per contrastare la colonizzazione batterica, di antiacidi per l’eventuale metaplasia gastrica e trattamento antinfiammatorio con salazopirina. Così abbiamo fatto con Edoardo che dopo un mese sta bene, l’emoglobina è risalita a 11 g/dl, non presenta enterorragia o melena né dolori addominali. Il referto dell’esame istologico ha mostrato una metaplasia gastrica nella sede dell’ulcera. Confermiamo quindi la terapia in atto che comprende l’antiacido, e la presenza della metaplasia gastrica ci fan ben sperare nella risposta alla terapia.
			Tre mesi prima comparsa di diarrea e calo ponderale per cui, nell’ipotesi di una colonizzazione intestinale alta, ha avviato terapia decontaminante intestinale.
Edoardo torna al controllo dopo tre mesi; non sono più comparse scariche e ha ripreso 1 kg di peso. Mai enterorragia o melena ma lamenta astenia ingravescente da due settimane. Gli esami ematici evidenziano un’anemia importante (Hb 6,1 g/dl, MCV 70 fl, Htc 22,9%, GR 3.290.000/mmc), ferritina bassa 2,5 ng/ml, vitamina B12 bassa < 150; indici di flogosi negativi. L’ecografia addominale mostra in sede di pregresso intervento una porzione di ansa intestinale che pare dilatata, a pareti ispessite e ipertrofiche, molto vascolarizzate ma con peristalsi ben conservata. Data l’anemia marcata (Hb 6,1 g/dl), abbiamo eseguito terapia marziale endovenosa e con idrossocobalamina, in relazione ai valori di vitamina B12 inferiori alla norma e all’MCV relativamente alto rispetto ai livelli di ferritina. Visto che l’anemizzazione è avvenuta in due mesi passando da 12 a 6 g/dl, nell’ipotesi di un sanguinamento intestinale abbiamo eseguito la colonscopia che ha evidenziato, a livello dell’anastomosi, un’ulcera a stampo ricoperta di fibrina, profonda, non sanguinante.
L’anemia di Edoardo è dovuta alla presenza di ulcere perianastomotiche, complicanza rara ma nota delle anastomosi ileocoliche. La causa non è nota, ma le ipotesi più accreditate sono la colonizzazione batterica, il danno da acidi biliari e meccanismi di infiammazione e ischemica. Le indicazioni terapeutiche in letteratura non sono ben codificate, ma è consigliato l’uso di antibiotici per contrastare la colonizzazione batterica, di antiacidi per l’eventuale metaplasia gastrica e trattamento antinfiammatorio con salazopirina. Così abbiamo fatto con Edoardo che dopo un mese sta bene, l’emoglobina è risalita a 11 g/dl, non presenta enterorragia o melena né dolori addominali. Il referto dell’esame istologico ha mostrato una metaplasia gastrica nella sede dell’ulcera. Confermiamo quindi la terapia in atto che comprende l’antiacido, e la presenza della metaplasia gastrica ci fan ben sperare nella risposta alla terapia.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF