Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2003 - Volume VI - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Un
caso di emicrania confusionale
U.O.
Pediatra "Ospedale Maurizio Bufalini" - Cesena
Introduzione
L'emicrania
può presentarsi in forma atipica come stato confusionale
acuto, che raramente può progredire verso un coma di
I°-II°grado della GCS. Fondamentali per un corretto
inquadramento diagnostico sono un'accurata anamnesi personale e
familiare, l'EEG eseguito durante la crisi e l'ex adiuvantibus con un
antiemicranico.
Caso
clinico
S.N., 12
aa, giunge alla nostra osservazione per comparsa a scuola di
un'improvvisa cefalea associata a stato confusionale ed impossibilità
a leggere ed a concentrarsi. Durante la visita è disorientata,
pallida, sudata, agitata e presenta conati di vomito. Ha un eloquio
rallentato, dice frasi senza senso e riferisce una riduzione del
visus. La progressione verso uno stato comatoso è rapida: apre
gli occhi solo su stimolo verbale e risponde alle domande usando
parole inappropriate (coma di I°-II° grado della Glasgow Coma
Scale). Sono assenti segni meningei e neurologici focali. PA 120/75
mmHg. Gli indici di flogosi sono negativi; elettroliti, glicemia,
funzionalità epatica e renale sono nella norma. La TC
cerebrale risulta negativa e l' EEG dimostra un'attività lenta
theta e delta diffusa. Valorizzando la storia personale della bambina
di precedenti episodi di cefalea di breve durata e l'anamnesi
familiare positiva del padre per emicrania, si procede con la
somministrazione e.v. di salicilato di lisina 1000 mg e
metoclopramide 10 mg, cui segue un rapido miglioramento delle
condizioni cliniche. A distanza di un'ora N. è completamente
vigile, normoreattiva e ben orientata, ricorda l'accaduto, anche se
in modo un po' confuso, e lamenta solo una modesta cefalea in sede
bitemporale. L'EEG di controllo, ripetuto dopo cinque ore
dall'episodio, dimostra una completa normalizzazione. Formalizziamo
quindi la diagnosi di emicrania confusionale.
Discussione
L'emicrania
confusionale è una forma atipica di emicrania, caratterizzata
principalmente da cefalea associata a stato confusionale, sopore,
agitazione e disorientamento, che di rado può rapidamente
progredire verso un coma generalmente di I°- II° grado della
GCS. A volte possono essere presenti segni neurologici (atassia,
nistagmo, allucinazioni…) e disturbi vegetativi (nausea, vomito,
ipotensione, aritmie, apnee). In alcuni casi il quadro clinico è
dominato da un'amnesia globale transitoria. La crisi può
essere precipitata da un trauma cranico, in genere di lieve entità,
o da uno stress fisico/psichico intenso e tipicamente si risolve
nell'arco di alcune ore. Spesso si evidenzia una storia personale e
familiare positiva per emicrania (soprattutto da parte della madre).
La immagini neuroradiologiche sono nella norma e l'esame del liquor è
negativo. Particolarmente utile è l'EEG che può
mostrare la presenza di un tracciato lento diffuso transitorio.
Bibliografia
1.
Shaabat A. Confusional migraine in childhood. Pediatr Neurol 1996;
15: 23-25.
2.
Pietrini V. et al. Acute confusional migraine: clinical and
electroencephalografic aspects. Cephalalgia 1987; 7: 29-37.
3. Haan
J. et al. Acute confusional migraine. Case report and review of
literature. Clin Neurol Neurosurg 1988; 90: 275-278.
4.
Soriani S. et al. Confusional migraine precipitated by mild head
trauma. Arch Pediatr Adolesc Med 2000; 154: 90-91.
5. Sheth
R.D. et al. Acute confusional migraine: variant of transient global
amnesia. Pediatr Neurol 1995; 12: 129-131.
6.
Tfelt-Hansen P. et al. The effectiveness of combined oral lysine
acetylsalicylate and metoclopramide compared with oral sumatriptan
for migraine. Lancet 1995; 346: 923-926.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF