Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2022 - Volume XXV - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Tubercolosi in età pediatrica: una diagnosi potenzialmente elusiva
1US di Infettivologia Pediatrica, Ospedale “Luigi Sacco”, Università di Milano 
2Clinica Pediatrica, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Università di Milano 
Indirizzo per corrispondenza: valeria.rubinacci@unimi.it
Ancora oggi la tubercolosi (TB) colpisce circa 10 milioni di persone l’anno, di cui il 10% in età pediatrica1. È una patologia dalla presentazione estremamente variabile con quadri spesso aspecifici e inizialmente paucisintomatici, soprattutto nella popolazione pediatrica, che pertanto possono essere misconosciuti o mal diagnosticati2. 
Riportiamo il caso di una ragazza di 16 anni originaria del Pakistan, ricoverata per accertamenti in quadro di febbricola serotina, nausea, vomito e addominalgia persistenti. In anamnesi una pregressa esposizione a un caso di TB per cui, a seguito di positività all’intradermoreazione di Mantoux, aveva eseguito profilassi con isoniazide per 6 mesi. 
Gli esami ematochimici in corso di ricovero sono risultati nella norma, comprese le sierologie per le principali infezioni e i marcatori tumorali (salvo aumento di CA-125, 445 UI/ml); il Quantiferon è risultato positivo. Agli esami strumentali Rx torace negativa, mentre la TC torace evidenziava adenopatie mediastiniche e noduli polmonari apicali a sinistra (Figura 1); alla TC e RM addome multiple adenopatie e abbondante liquido ascitico (Figura 2), risultato poi negativo per bacillo di Koch (BK) su esame batterioscopico, colturale e analisi molecolare. 
La PET-TC infine mostrava multiple adenopatie ipercaptanti di sospetta natura evolutiva, con riscontro alla biopsia di linfonodo laterocervicale di reazione granulomatosa con cellule epitelioidi e giganti multinucleate, senza necrosi, e ricerca di bacilli alcol-acido resistenti, ancora una volta negativa. 
 
	 
	Veniva pertanto esclusa l’eziologia infettiva e ipotizzata una patologia tumorale. Il follow-up specifico è tuttavia risultato negativo, con riscontro alla laparoscopia esplorativa addominale di lesioni istologicamente negative per neoplasia ma evidenza di granulomi a cellule epitelioidi e giganti multinucleate a “corona di nuclei”, localmente necrotizzanti, compatibili con infezione da BK. 
La ragazza è stata dunque inviata presso il nostro Centro dove, dopo la raccolta di escreato (risultato poi negativo a esame microscopico, colturale e PCR-DNA per BK), nel forte sospetto di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare nonostante la mancata conferma microbiologica, è stata avviata quadruplice terapia con isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo, con progressivo miglioramento e risoluzione della sintomatologia. 
La tubercolosi è una patologia estremamente polimorfa che soprattutto nella popolazione pediatrica si presenta con segni e sintomi molto aspecifici o fuorvianti. Sono fondamentali il link epidemiologico e un rigoroso work-up diagnostico. Infatti, pur con le limitazioni delle singole metodiche, una combinazione di dati clinici, radiologici, laboratoristici e istopatologici permette una corretta diagnosi nella maggior parte dei casi, anche in assenza di conferma microbiologica, data la frequenza significativa di forme paucibacillari, specie in età pediatrica3. 
Bibliografia
- World Health Organization. Global tuberculosis report 2021. 14 October 2021.
- Perez-Velez CM, Marais BJ. Tuberculosis in children. N Engl J Med 2012;367(4):348-61. doi: 10.1056/NEJMra1008049.
- Tebruegge M, Ritz N, Curtis N, Shingadia D. Diagnostic tests for childhood tuberculosis: past imperfect, present tense and future perfect? Pediatr Infect Dis J 2015;34:1014-9. doi: 10.1097/INF.0000000000000796.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF