Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2003 - Volume VI - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Lo
zanamivir: un aggiornamento del suo uso nell'influenza
Lo
zanamivir è un potente inibitore competitivo della
neuraminidasi del virus dell'influenza, una glicoproteina
essenziale nel ciclo infettivo dell'influenza A e B. Lo zanamivir
(10 mg per via inalatoria, mediante Diskaler, due volte al giorno, o
10 mg inalati + 6,4 mg per via intranasale da 2 a 4 volte al giorno,
per 5 giorni) riduce di almeno 2,5 giorni il tempo medio di
attenuazione dei principali sintomi e segni dell'influenza, in
confronto al gruppo trattato con placebo (Cheer S.M., Wagstaff
A.J. – Zanamivir: an update of its use in influenza – Drugs 2002,
62:71-106).
Una significativa riduzione di 1-2,5 giorni contro placebo venne d'altra parte osservata con la zanamivir inalato in prove in fase III, riguardante adulti sani, pazienti ad alto rischio e bambini da 5 a 12 anni. Con lo zanamivir vennero anche osservati:
Una significativa riduzione di 1-2,5 giorni contro placebo venne d'altra parte osservata con la zanamivir inalato in prove in fase III, riguardante adulti sani, pazienti ad alto rischio e bambini da 5 a 12 anni. Con lo zanamivir vennero anche osservati:
- Ritorno al normale delle comuni attività
- Ridotta interferenza con il sonno
- Ridotto consumo di farmaci sintomatici
- Ridotta incidenza di complicazioni, per le quali viene ridotto anche l'uso di antibiotici
Quando
usato per la profilassi, lo zanamivir inalato in dosi da 10 a 20
mg/die per un periodo da 10 giorni a 4 settimane (+ 6,4 mg per via
nasale in una prova clinica) previene l'influenza nel 67% dei
trattati, in una comunità universitaria, riducendo
significativamente il numero di famiglie con nuovi casi d'influenza,
in confronto al placebo o prevenendo nuovi casi d'influenza nei
trattamenti di lungo periodo. 
La tollerabilità dello zanamivir inalato o introdotto per via nasale è risultata simile a quella del placebo in adulti peraltro sani, in soggetti anziani e nei bambini. In uno studio ben controllato la dose di zanamivir non altera la funzione polmonare nei pazienti con malattie respiratorie, sebbene vengano riportati rari casi di broncospasmo e/o riduzione della funzione respiratoria.
Su questi elementi è possibile concludere che lo zanamivir (usato entro 48 ore dall'inizio dei sintomi) riduce la durata della malattia sintomatica, accelera il ritorno alle attività normali e riduce le complicazioni, che richiedono un trattamento antibatterico in adulti, in soggetti ad alto rischio e nei bambini con l'influenza.
Va ricordato comunque che la vaccinazione rimane l'intervento di scelta per la profilassi di persone selezionate. Tuttavia l'efficacia, la buona tollerabilità e la mancanza di resistenza rendono lo zanamivir una scelta utile, particolarmente in quelli che non sono stati vaccinati o che sono inadeguatamente protetti dalla vaccinazione, purchè siano capaci di usare il Dishaler (inalatore della polvere): è questo il forte limitativo per l'uso di questo farmaco nei bambini al di sotto dei 9 anni.
L'uso dello zanamivir il pazienti con malattie respiratorie rimane poco chiaro per la possibilità che il suo uso determini un broncospasmo. A questo proposito sono necessari studi approfonditi sull'efficacia dello zanamivir nel prevenire le complicazioni gravi dell'influenza (analisi costo-efficacia), particolarmente nei pazienti ad alto rischio.
Lo zanamivir si mostra utile nella profilassi di persone in cui la vaccinazione sia controindicata o inefficace, negli anziani o nei pazienti ad alto rischio e nelle loro famiglie.
La tollerabilità dello zanamivir inalato o introdotto per via nasale è risultata simile a quella del placebo in adulti peraltro sani, in soggetti anziani e nei bambini. In uno studio ben controllato la dose di zanamivir non altera la funzione polmonare nei pazienti con malattie respiratorie, sebbene vengano riportati rari casi di broncospasmo e/o riduzione della funzione respiratoria.
Su questi elementi è possibile concludere che lo zanamivir (usato entro 48 ore dall'inizio dei sintomi) riduce la durata della malattia sintomatica, accelera il ritorno alle attività normali e riduce le complicazioni, che richiedono un trattamento antibatterico in adulti, in soggetti ad alto rischio e nei bambini con l'influenza.
Va ricordato comunque che la vaccinazione rimane l'intervento di scelta per la profilassi di persone selezionate. Tuttavia l'efficacia, la buona tollerabilità e la mancanza di resistenza rendono lo zanamivir una scelta utile, particolarmente in quelli che non sono stati vaccinati o che sono inadeguatamente protetti dalla vaccinazione, purchè siano capaci di usare il Dishaler (inalatore della polvere): è questo il forte limitativo per l'uso di questo farmaco nei bambini al di sotto dei 9 anni.
L'uso dello zanamivir il pazienti con malattie respiratorie rimane poco chiaro per la possibilità che il suo uso determini un broncospasmo. A questo proposito sono necessari studi approfonditi sull'efficacia dello zanamivir nel prevenire le complicazioni gravi dell'influenza (analisi costo-efficacia), particolarmente nei pazienti ad alto rischio.
Lo zanamivir si mostra utile nella profilassi di persone in cui la vaccinazione sia controindicata o inefficace, negli anziani o nei pazienti ad alto rischio e nelle loro famiglie.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF