Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2019 - Volume XXII - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Dolore neonatale, empatia materna e depressione postpartum: attivazione funzionali della corteccia cerebrale nella relazione madre-neonato
Università di Trieste 
Indirizzo
per corrispondenza:
gaiacaoduro@gmail.com
La depressione postpartum (DPP) è la psicopatologia più frequentemente diagnosticata tra le neomamme (prevalenza 10-15%) ed è fortemente impattante per i suoi effetti avversi sull’interazione madre-neonato. È stato anche dimostrato che, nella madre, vi è una mancata attivazione della corteccia somatosensoriale quando vede il proprio neonato sottoposto a una procedura dolorosa. 
Obiettivi di questo studio sono stati:
Nelle madri non a rischio per la DPP (EPDS ≤ 9) si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da 101 correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui 70 (70%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e 31 (30%) negative (desincronizzazioni interpersonali neurali). Nella madre con EPDS = 10 si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da 70 correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui 26 (37%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e 44 (63%) negative (desincronizzazioni interpersonali neurali). Nella madre con EPDS = 13 si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da cinque correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui quattro (80%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e una (20%) negativa (desincronizzazione interpersonale neurale). Le regioni corticali materne interessate sono state la corteccia frontale posteriore e la corteccia parietale anteriore.
In conclusione, nelle madri non a rischio di sviluppare la DPP vi è una prevalenza di sincronizzazioni interpersonali neurali con il proprio neonato. Esse interessano aree corticali facenti parte del “cervello del genitore”, nonché del sistema dei neuroni specchio parieto-frontale. Tale scoperta dimostra l’avvenuto processo empatico di partecipazione all’esperienza dolorifica neonatale da parte della madre e avvalora la teoria relativa al ruolo del sistema dei neuroni specchio nell’esperienza empatica, che in questo studio si è manifestata come una sincronizzazione di network corticali tra la madre e il proprio neonato. Nelle madri a rischio di sviluppare la DPP tali sincronizzazioni interpersonali neurali con il proprio neonato sono alterate, risultando quantitativamente ridotte e/o qualitativamente diverse.
Obiettivi di questo studio sono stati:
- identificare la presenza di un profilo correlazionale neurale tra la mamma e il proprio neonato, osservato mentre viene sottoposto a una procedura clinica dolorosa;
- valutare se il profilo correlazionale emerso differisca nel caso di una sintomatologia depressiva materna.
Nelle madri non a rischio per la DPP (EPDS ≤ 9) si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da 101 correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui 70 (70%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e 31 (30%) negative (desincronizzazioni interpersonali neurali). Nella madre con EPDS = 10 si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da 70 correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui 26 (37%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e 44 (63%) negative (desincronizzazioni interpersonali neurali). Nella madre con EPDS = 13 si è riscontrato un profilo correlazionale neurale caratterizzato da cinque correlazioni significative (P < FDR 0,05), di cui quattro (80%) positive (sincronizzazioni interpersonali neurali) e una (20%) negativa (desincronizzazione interpersonale neurale). Le regioni corticali materne interessate sono state la corteccia frontale posteriore e la corteccia parietale anteriore.
In conclusione, nelle madri non a rischio di sviluppare la DPP vi è una prevalenza di sincronizzazioni interpersonali neurali con il proprio neonato. Esse interessano aree corticali facenti parte del “cervello del genitore”, nonché del sistema dei neuroni specchio parieto-frontale. Tale scoperta dimostra l’avvenuto processo empatico di partecipazione all’esperienza dolorifica neonatale da parte della madre e avvalora la teoria relativa al ruolo del sistema dei neuroni specchio nell’esperienza empatica, che in questo studio si è manifestata come una sincronizzazione di network corticali tra la madre e il proprio neonato. Nelle madri a rischio di sviluppare la DPP tali sincronizzazioni interpersonali neurali con il proprio neonato sono alterate, risultando quantitativamente ridotte e/o qualitativamente diverse.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF