Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Settembre 2013 - Volume XVI - numero 7
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Mai dire BONZAI!
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
valentina.moressa@hotmail.it
M. è un ragazzo di 17 anni e mezzo che si presenta in PS accompagnato dalla madre perché da alcune ore lamenta una cefalea molto intensa che non è passata neanche dopo aver preso due compresse di paracetamolo. Alla nostra osservazione sembra sofferente, riferisce una forte cefalea e vomita due volte. All'esame obiettivo presenta reazioni rallentate, non riesce a tenere gli occhi aperti e deve stare disteso. È freddo al tatto, tachicardico (170 bpm) e presenta intensi tremori da freddo. La pressione arteriosa è 132/80 mmHg. Le pupille sono in midriasi fissa con ptosi palpebrale monolaterale sinistra. Il resto dell’esame obiettivo è normale. È a questo punto che il ragazzo rivela che nel pomeriggio ha fumato una sostanza chiamata “Bonzai” che gli ha provocato distorsioni sensoriali visive e uditive. Si tratta di un cannabinoide sintetico, con effetti simili ma più potenti a quelli della Cannabis. Per escludere un'ischemia cerebrale secondaria all’intossicazione vista la rilevante midriasi fissa, la ptosi monolaterale, l’ipertensione arteriosa e la cefalea con vomito decidiamo di sottoporlo a una TC encefalo e a una consulenza neurologica che risultano negative. Il Centro antiveleni di Bergamo conferma la natura della sostanza e consiglia, oltre al monitoraggio delle funzioni vitali, di escludere una possibile ischemia cardiaca associata. L’ECG e la curva della troponina risultano nella norma. La sintomatologia migliora spontaneamente e il ragazzo viene dimesso il giorno dopo in buone condizioni generali.
L'esame dei campioni biologici ha confermato la presenza nel siero e nelle urine di cannabinoidi sintetici (JWH-122 e JWH-018). Si tratta di sostanze stupefacenti con attività simile ma potenza molto superiore a quella della Cannabis. Le manifestazioni dell’intossicazione acuta sono congiuntivite, pupille dilatate, aumento del battito cardiaco, xerostomia, ansia fino ad alterazioni dello stato dell'umore e della percezione del mondo esterno, effetti che perdurano circa sei ore.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF