Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2000 - Volume III - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Efficacia
dello zanamivir nei bambini da 5 a 12 anni
Dipartimento
di Pediatria, Università di Firenze
Lo
zanamivir (Z), un analogo dell'acido sialico è un potente
inibitore della neuraminidasi del virus influenzale, sia A che B. La
sua efficacia sia come preventivo che come curativo è stata
valutata in circa 10.000 soggetti. 
E'
risultato che lo Z, alla dose di 10 mg, somministrato due volte al
giorno per 5 giorni è efficace nell'accorciare la malattia d
1 -2,5 giorni ed è capace di ridurne la gravità.
Inoltre lo Z, alla dose di 10 mg una volta al giorno per 4 settimane, sempre per via inalatoria, previene l'influenza, mentre il virus circola nella comunità. Lo Z possiede un profilo di sicurezza, sovrapponibile al placebo.
Inoltre lo Z, alla dose di 10 mg una volta al giorno per 4 settimane, sempre per via inalatoria, previene l'influenza, mentre il virus circola nella comunità. Lo Z possiede un profilo di sicurezza, sovrapponibile al placebo.
Poiché
le esperienze cliniche hanno riguardato soggetti in età
superiore ai 12 anni, il suo uso non è stato approvato nei
bambini con influenza A o B. La disponibilità di un farmaco,
utilizzabile in pediatria, è molto sentita, perché è
stato ormai accertato che nei bambini l'influenza rappresenta
un'affezione molto frequente, la cui importanza è risultata
evidente anche da un punto di vista epidemiologico.
Per
valutare l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità dello
Z in bambini dai 5 ai 12 anni è stato condotto uno studio in
224 bambini, in doppio cieco, randomizzato, contro placebo (247) con
Z, 10 mg, due volte al giorno per 5 giorni, durante la stagione
1998-1999 dell'influenza (Hedrick JA et al. Pediatr Infect Dis J
19, 410-7, 2000). Il 73% di questi bambini risultarono positivi
per la ricerca del virus influenzale o dei suoi anticorpi (il 65%
avevano un'infezione da virus A e il 35% da virus B). Lo Z ridusse
il tempo mediano dei sintomi di 1.25 giorni in confronto ai pazienti
del gruppo placebo, fra i pazienti nei quali l'infezione venne
confermata (p < 0,001).
I bambini
trattati ritornarono alle loro normali attività
significativamente più presto; essi inoltre assunsero molto
meno farmaci, in confronto al gruppo placebo. Lo Z fu ben tollerato,
senza profili di effetti collaterali simili a quelli del placebo. Gli
esami di laboratorio non mostrarono variabilità dai valori
normali. Non venne dimostrato sviluppo di resistenza allo Z.
Viene
concluso che lo Z è efficace nel ridurre la durata e la
gravità dell'influenza ed è ben tollerato anche nei
bambini da 5 a 12 anni.
Le
ricadute nella nostra pratica di pediatri sono per ora nulle, dato
che il famaco non è commercializzato per l'uso pediatrico.
Secondo
la letteratura, molto abbondante per l'adulto, il vaccino rimane la
prevenzione da preferire, ma in corso di epidemie, soprattutto di
pandemie, in soggetti a forte rischio (sono quelli stessi
dell'indicazione del vaccino per i bambini), il ricorso allo
zanamivir o durante la puntata epidemica per qualche settimana (come
prevenzione), o all'inizio della malattia (come trattamento),
potrebbe essere utile.
			Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF