Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 1999 - Volume II - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Protocolli in pediatria ambulatoriale
Tosse
e bronchite
Il
razionale
Il
razionale consiste in una lunga serie di assunti, di cui il primo può
apparire simile a un postulato. 
a)La
tosse (in termini correnti, anche se non in linea di principio) va
considerata sinonimo di tracheo-bronchite, anche (evento in realtà
abbastanza comune) in assenza di un reperto obiettivo (ronchi,
rantoli a medie bolle, sibili o gemiti) che documenti un processo
flogistico localizzato in quella sede.  E' vero che anche la
stimolazione dei recettori laringei dà tosse, che però
è molto particolare e si accompagna a sintomi specifici,
inconfondibili coi sintomi da flogosi tracheo-bronchiale, di cui ci
occupiamo in questo protocollo.
Il
termine di tracheo-bronchite, d'altro lato, comprende non solo la
bronchite infettiva, ma anche la bronchite allergica, la flogosi da
corpo estraneo, e la bronchite  da cause irritanti (fumo,
irritanti ambientali, aria secca da ostruzione nasale; 
b) tutti
i virus respiratori possono colonizzare la mucosa tracheo-bronchiale,
e questo è tanto più facile quanto più piccolo è
il bambino o quanto meno  sono validi i meccanismi dell'immunità
generica e specifica;  ma nella  maggior parte  dei
casi il laringe costituisce un confine che non viene varcato  e
qualche volta una localizzazzone elettiva (secondo anno di vita,
virus parainfluenzali I e III); 
c) le
lesioni che i diversi virus possono indurre nell'epitelio
respiratorio, specie nelle ghiandole mucipare e specie se le
infezioni sono ricorrenti, giustificano il persistere della tosse
anche molti giorni dopo (1);  
d)
nell'anziano (broncopatia cronica ostruttiva) e nel bambino con
specifici difetti di difesa (fibrosi cistica, patologia ciliare,
bronchiettasie)  è possibile una colonizzazione
batterica, in genere da germi a bassa patogenicità; 
e) al di
fuori di queste condizioni, una colonizzazione batterica tussigenica
è dimostrata per la Bordetella pertussis eparapertussis  che  danno una bronchite tossinica e
una tosse tipica, emetizzante, la Moraxella  catharralis 
(2)che può colonizzare la mucosa  bronchiale per
alcune settimane, per la Chlamydia pneumoniae, (3,4,5),
che è  stata dimostrata essere uno dei più comuni
patogeni respiratori del bambino e che produce una iper-reattività
bronchiale ad impronta asmatica   e che può
colonizzare la mucosa bronchiale per tempi lunghi (molti mesi). Per
tutti e tre questi agenti eziologici l'antibiotico di scelta è
il macrolide e una settimana è sufficiente(2); 
f) anche
senza una localizzazione bronchiale specifica è  stato
dimostrato che la sinusite è di per sé causa di tosse,
dovuta probabilmente a respirazione orale e/o a scolo mucopurulento
dall'epifaringe. Uno studio empirico ha messo in evidenza che il
persistere della tosse, accompagnato a secrezione mucopurulenta, per
più di 10 gg dopo un episodio acuto è indice di
sinusite e guarisce nella grande maggioranza dei casi con la cura
antibiotica di quest'ultima (6).  Si assume che il
farmaco di scelta per la sinusite sia un beta-lattamico
(amoxicillina) e che i lavaggi nasali e/o gli steroidi inalanti
possano rappresentare un ragionevole supporto terapeutico in tale
condizione; 
g) per
motivi in parte simili, anche l'ipersensibilità allergica,
sovrapposta ad una iper-reattività bronchiale può
esprimersi con tosse (rinosinusite allergica, bronchite allergica),
anche se di regola l'asma si accompagna piuttosto a ipo che a
iper-sensibilità allo stimolo tussigeno;
h)il
quadro lesionale della bronchite protratta è costituito da una
sofferenza dello strato epiteliale con ipertrofia delle ghiandole
mucose, irregolarità del film mucoso, disordine della attività
ciliare,  infiltrazione anche eosinofila della tonaca propria
(1); 
i) Nelle
metà dei casi di tosse persistente in bambini senza altra
spiegazione viene descritto un quadro poco specifico di addensamento
peri-ilare (PIC o Peri-hilar Inflammatory Change) 
interpretabile come peribronchite (7) che orientativamente si
potrebbe far risalire ad una delle eziologie (batteriche?) sopra
menzionate;
l) tra le
cause meno comuni di tosse persistente si dovranno  ricordare il
corpo estraneo bronchiale e la compressione da qualunque causa sulla
carena o sulla trachea (tumore, adenopatia).
Il
protocollo
1) Se c'è
tosse con rantoli e ronchi, ma anche se mancano questo criterio
ascoltatorio e segni di laringite, poni pure una diagnosi di
bronchite con pochissime probabilità di errore. 
2) Se
l'anamnesi riporta una tosse che si trascina, con remissioni anche
parziali e con riaccensioni in corso di episodi acuti, febbrili o no,
considera che la prima probabilità è che si tratti di
una semplice sindrome di infezioni respiratorie ricorrenti,
sostanzialmente banale, che non giustifica una terapia specifica. 
3) Se il
reperto ascoltatorio è di sibili o gemiti, considera la
coesistenza di una iper-reattività bronchiale (probabile
atopia, possibile clamidia).  
Se il 
fenomeno si ripresenta e/o ha una certa costanza, sarà
ragionevole effettuare una breve serie di prick test per
pneumoallergeni maggiori  (polvere, gatto, graminacee,
alternaria;  al Sud anche ulivo e arientaria) e trarne le
opportune conclusioni. 
4) Se un
singolo episodio di tosse dura da almeno una settimana  e
presenta  tendenza al peggioramento, se c'è storia di
contatti possibili, se la tosse ha carattere emetizzante, considera
la possibilità di una pertosse o di una parapertosse; se il
sospetto non appare remoto, fai un trattamento di una settimana con
un macrolide, che potrà risultare efficace anche per una
clamidia o una moraxella  
NB: Se la
tosse ha carattere emetizzante  e/o se esiste un precedente
anamnestico sospetto (tosse ad insorgenza improvvisa), non
dimenticare in nessun momento l'ipotesi del corpo estraneo e
ricorri alla radiologia. 
5) Se la
tosse non peggiora, ma nemmeno accenna a diminuire dopo 10-15 gg,
considera l'ipotesi della sinusite (storia, muco colorato, alitosi,
flogosi dei turbinati,  presenza di muco-pus nel meato medio),
se i dati in favore sono consistenti, fai un trattamento con steroidi
inalanti per via nasale (spray x3x15 gg ) e con antibiotico
(amoxicillina 50 mg/Kg x 5 gg).   
NB: Se ci
sono elementi per pensare a una allergia (familiarità, edema
dei turbinati, storia protratta, componente ascoltatoria spastica)
approfondisci (eosinofili nasali, prick test) e comportati in
conseguenza. 
6) Se la
tosse dura, fastidiosa e costante, per più di 20-30 gg, e non
ha altre spiegazioni,  una radiografia del torace sarà
ragionevole. In caso di negatività (o di presenza di segni di
PIC), fa un trattamento con macrolidi per 7 gg , pensando ancora alla
moraxella o alla clamidia. 
PS:
Un trattamento con sintomatici può essere richiesto dalla
fastidiosità della tosse diurna, più spesso dai
risvegli notturni o dalla difficoltà a prendere sonno, e
qualche volta è inevitabile, non fosse altro che “per fare
qualcosa”..  
Una
sedazione della tosse notturna con farmaci centrali (paracodina) può
essere opportuno. Se la tosse è molto secca, inefficace,
stizzosa, un mucolitico può essere di aiuto marginale, ma solo
se a dosaggio molto sostenuto.   
I
beta-agonisti hanno un moderato effetto anti-tosse periferico  
Non è
riferita efficacia per l'areosol di steroidi. 
Bibliografia
1)Gaillard
D, Jouet JD, Gretau L et al: Airway epithelial damage and
inflammation in children with recurrent bronchitis. Am J Respir
Crit Care Med 150, 810, 1994
2)Gottfarb
P, Brauner A: Children with persistent cough. Outcome with treatment
undrole of Moraxella catharralis? Scand J Infect Dis26, 545, 1994
3)Oertquist
A: Chlamidia pneumoniae: a common agent in acute
bronchiolitis. Scand J Infect Dis 26, 779, 1994
4)Graystone
JT: Chlamidia pneumoniae (Tvarr) infections in children.Ped Infect Dis J 13, 675, 1994
5)Kauppinen
M, Saikku P: Pneumonia to Chlamidia pneumoniae:
prevalence-clinical features-diagnosis and treatment. Clin Infect
Dis 21, S244, 52, 1995
6)Daisuke
U, Yuko Y: The ten-day mark as a practical diagnostic approach for
acute paranasal sinusitis in children. Pediatr Infect Dis J15, 576, 1996
7)Panizon
F, Di Mario S: La bronchite, Medico e Bambino 16, 577, 1997.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF