Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2018 - Volume XXI - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
La tracheite batterica e l’influenza
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
2Department of Pulmonology, University Children’s Hospital, Ljubljana (Slovenia)
2Department of Pulmonology, University Children’s Hospital, Ljubljana (Slovenia)
Indirizzo
per corrispondenza:
paolapascolo@gmail.com
Marco, 9 anni, da qualche giorno è raffreddato e presenta una tosse secca, talvolta abbaiante. Quando arriva in Pronto Soccorso è clinicamente molto impegnato, tachidispnoico, con importante stridor. Viene immediatamente trattato con adrenalina e corticosteroidi dapprima ev quindi inalatori, con stabilizzazione del quadro clinico ma senza un franco miglioramento; per questo il bambino viene trattenuto in Osservazione. In seconda giornata di ospedalizzazione si osserva un peggioramento del quadro clinico, febbre, desaturazione e necessità di ripetere frequentemente l’aerosol di adrenalina. Gli esami ematici mostrano una leucocitosi neutrofila (GB 16.700/mm3 di cui N 14.000/mm3) e modesto rialzo degli indici di flogosi (7,4 mg/dl). 
La radiografia del torace è diagnostica: evidenzia chiaramente un restringimento circolare del lume tracheale a livello di C5-C6, compatibile (considerata la clinica) con al diagnosi di tracheite batterica (Figura 1).
 
Dopo l’avvio di terapia antibiotica endovenosa (amoxicillina + clavulanato) il quadro clinico si è stabilizzato e progressivamente migliorato, il bambino non ha necessitato di intubazione ed è stato dimesso dopo 6 giorni di ospedalizzazione. Dal tampone nasofaringeo è stato isolato il virus dell’influenza A e il bambino, considerato la gravità del quadro clinico, ha ricevuto trattamento antivirale specifico. Le colture invece sono rimaste negative.
La tracheite batterica è responsabile del 5-14% dei ricoveri in Terapia Intensiva per ostruzione delle alte vie respiratorie. È una condizione rara, a esordio estremamente acuto, con necessità di ricorrere all’intubazione fino al 50% dei casi e un modesto rischio di mortalità. In assenza di tracheostomia, generalmente insorge come sovrainfezione batterica in corso di infezione virale (nella popolazione pediatrica complica circa il 2% dei casi di influenza). Dopo l’introduzione del vaccino contro Haemophilus influenzae tipo B, gli agenti eziologici più frequentemente coinvolti sono Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae non tipizzabile, e il decorso clinico è meno drammatico (tracheite essudativa). Il picco di presentazione è generalmente tra i 3 e gli 8 anni, con quadro clinico generalmente più grave nei più piccoli. Per conferma diagnostica sarebbe necessaria una laringoscopia profonda o una broncoscopia, ma alle volte è sufficiente una radiografia, come nel nostro caso. Talvolta la broncoscopia è indicata con trattamento per rimuovere le pseudomembrane.
Take home message
Bisogna pensare sempre a una tracheite batterica in una laringite che non migliora con adeguata terapia o con presentazione simil-settica. E quando il sospetto è forte il caso va condiviso con i colleghi anestesisti.
La radiografia del torace è diagnostica: evidenzia chiaramente un restringimento circolare del lume tracheale a livello di C5-C6, compatibile (considerata la clinica) con al diagnosi di tracheite batterica (Figura 1).
 
Figura 1. La radiografia del torace è suggestiva di un restringimento subglottico a livello di C5-C6.
Dopo l’avvio di terapia antibiotica endovenosa (amoxicillina + clavulanato) il quadro clinico si è stabilizzato e progressivamente migliorato, il bambino non ha necessitato di intubazione ed è stato dimesso dopo 6 giorni di ospedalizzazione. Dal tampone nasofaringeo è stato isolato il virus dell’influenza A e il bambino, considerato la gravità del quadro clinico, ha ricevuto trattamento antivirale specifico. Le colture invece sono rimaste negative.
La tracheite batterica è responsabile del 5-14% dei ricoveri in Terapia Intensiva per ostruzione delle alte vie respiratorie. È una condizione rara, a esordio estremamente acuto, con necessità di ricorrere all’intubazione fino al 50% dei casi e un modesto rischio di mortalità. In assenza di tracheostomia, generalmente insorge come sovrainfezione batterica in corso di infezione virale (nella popolazione pediatrica complica circa il 2% dei casi di influenza). Dopo l’introduzione del vaccino contro Haemophilus influenzae tipo B, gli agenti eziologici più frequentemente coinvolti sono Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae non tipizzabile, e il decorso clinico è meno drammatico (tracheite essudativa). Il picco di presentazione è generalmente tra i 3 e gli 8 anni, con quadro clinico generalmente più grave nei più piccoli. Per conferma diagnostica sarebbe necessaria una laringoscopia profonda o una broncoscopia, ma alle volte è sufficiente una radiografia, come nel nostro caso. Talvolta la broncoscopia è indicata con trattamento per rimuovere le pseudomembrane.
Take home message
Bisogna pensare sempre a una tracheite batterica in una laringite che non migliora con adeguata terapia o con presentazione simil-settica. E quando il sospetto è forte il caso va condiviso con i colleghi anestesisti.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF