Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2018 - Volume XXI - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una lesione renale che non ti aspetti
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
valemorex@gmail.com
F. è un ragazzo di diciassette anni che giunge alla nostra attenzione per un episodio di ematuria in concomitanza di febbre e faringodinia. All’arrivo presso il nostro Pronto Soccorso il ragazzo si presentava in buone condizioni generali, con faringe intensamente iperemico e ipertrofia tonsillare con essudato biancastro. Lo stix urine era positivo per globuli rossi e proteinuria e al microscopio ottico si evidenziava un’ematuria di tipo glomerulare per la presenza di numerosi acantociti.
Venivano eseguiti esami ematici che mostravano rialzo degli indici di flogosi, con emocromo e funzionalità renale della norma. La proteinuria nelle 24 ore si è dimostrata inferiore al grammo con beta2-microglobinuria elevata. Il tampone faringeo, nel sospetto di glomerulonefrite acuta post-streptococcica, è risultato negativo, così come il titolo antistreptolisinico.
L’ipotesi più probabile di fronte a ematuria e proteinuria in corso di un episodio di natura virale era che F. fosse affetto da una glomerulonefrite a depositi di IgA, nefropatia da immunocomplessi che tipicamente esordisce con macroematuria a distanza di pochi giorni o in concomitanza con una virosi. Abbiamo eseguito un’ecografia renale che ha mostrato entrambi i reni aumentati di dimensioni, con corticale iperecogena come da nefrite in corso, ma soprattutto con evidenza di una formazione rotondeggiante al polo renale di sinistra, iso-ipereogena, vascolarizzata ai margini, con le caratteristiche di una massa neoplastica. Per meglio caratterizzare la lesione è stata eseguita la TC addome che ha confermato la massa rotondeggiante localizzata al rene di sinistra, non infiltrante, e messo in luce altre due piccole lesioni, una a carico del terzo medio del rene di sinistra e una a carico del polo superiore di destra. I marker tumorali, dosati in seguito, hanno evidenziato l’antigene carcino-embrionario lievemente elevato (4,32 ng/ml - positivo > 3,4 ng/ml).
Il ragazzo è stato quindi sottoposto all’asportazione chirurgica del rene di sinistra, e l’esame istologico della massa ha rivelato la presenza di un carcinoma a cellule renali. L’esame istologico del rene nella sua porzione sana ha messo in luce la presenza di una glomerulonefrite in atto, come suggeriva l’ematuria di tipo glomerulare (piuttosto che post-glomerulare, come una massa avrebbe comportato) associata a proteinuria.
La glomerulonefrite non era dunque di natura parainfettiva, bensì neoplastica, evenienza già nota in letteratura.
Il rene può essere target di diversi processi paraneoplastici; il meccanismo di danno è mediato dalle citochine pro-infiammatorie indotte dalle cellule tumorali stesse o dalla formazione di immunocomplessi. I tumori primitivi coinvolti sono molteplici e non sempre coinvolgono il rene, possono essere di natura ematologica e non (es. linfoma, carcinoma intestinale, gastrico, polmonare), e l’istologia del danno glomerulare può essere differente (es. glomerulonefrite a lesioni minime, nefrite a IgA ecc. I fenomeni renali paraneoplastici possono manifestarsi clinicamente come sindrome nefritica, sindrome nefrosica o come nefrite interstiziale, e talvolta sono il primo segno di neoplasia. In età pediatrica la prognosi dipende dal tipo di tumore primitivo e dalla stadiazione.
Venivano eseguiti esami ematici che mostravano rialzo degli indici di flogosi, con emocromo e funzionalità renale della norma. La proteinuria nelle 24 ore si è dimostrata inferiore al grammo con beta2-microglobinuria elevata. Il tampone faringeo, nel sospetto di glomerulonefrite acuta post-streptococcica, è risultato negativo, così come il titolo antistreptolisinico.
L’ipotesi più probabile di fronte a ematuria e proteinuria in corso di un episodio di natura virale era che F. fosse affetto da una glomerulonefrite a depositi di IgA, nefropatia da immunocomplessi che tipicamente esordisce con macroematuria a distanza di pochi giorni o in concomitanza con una virosi. Abbiamo eseguito un’ecografia renale che ha mostrato entrambi i reni aumentati di dimensioni, con corticale iperecogena come da nefrite in corso, ma soprattutto con evidenza di una formazione rotondeggiante al polo renale di sinistra, iso-ipereogena, vascolarizzata ai margini, con le caratteristiche di una massa neoplastica. Per meglio caratterizzare la lesione è stata eseguita la TC addome che ha confermato la massa rotondeggiante localizzata al rene di sinistra, non infiltrante, e messo in luce altre due piccole lesioni, una a carico del terzo medio del rene di sinistra e una a carico del polo superiore di destra. I marker tumorali, dosati in seguito, hanno evidenziato l’antigene carcino-embrionario lievemente elevato (4,32 ng/ml - positivo > 3,4 ng/ml).
Il ragazzo è stato quindi sottoposto all’asportazione chirurgica del rene di sinistra, e l’esame istologico della massa ha rivelato la presenza di un carcinoma a cellule renali. L’esame istologico del rene nella sua porzione sana ha messo in luce la presenza di una glomerulonefrite in atto, come suggeriva l’ematuria di tipo glomerulare (piuttosto che post-glomerulare, come una massa avrebbe comportato) associata a proteinuria.
La glomerulonefrite non era dunque di natura parainfettiva, bensì neoplastica, evenienza già nota in letteratura.
Il rene può essere target di diversi processi paraneoplastici; il meccanismo di danno è mediato dalle citochine pro-infiammatorie indotte dalle cellule tumorali stesse o dalla formazione di immunocomplessi. I tumori primitivi coinvolti sono molteplici e non sempre coinvolgono il rene, possono essere di natura ematologica e non (es. linfoma, carcinoma intestinale, gastrico, polmonare), e l’istologia del danno glomerulare può essere differente (es. glomerulonefrite a lesioni minime, nefrite a IgA ecc. I fenomeni renali paraneoplastici possono manifestarsi clinicamente come sindrome nefritica, sindrome nefrosica o come nefrite interstiziale, e talvolta sono il primo segno di neoplasia. In età pediatrica la prognosi dipende dal tipo di tumore primitivo e dalla stadiazione.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF