Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2003 - Volume VI - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Un
caso di ipertransaminasemia
Clinica
Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 
1 | 2 | 3 | 4
Il
problema del bimbo in questione è un rialzo, abbastanza
importante, protratto, delle transaminasi.
Il bimbo ha 17 mesi e questa è la sua storia
Il bimbo ha 17 mesi e questa è la sua storia
- II° genito nato a termine da parto cesareo (per pregresso cesareo). PN 3270. Allattamento al seno sino all'11° mese. Svezzamento al 5° mese. Sino al 5° mese è stato sempre molto bene.
- Con l'introduzione di cibi diversi dal latte materno riferisce inappetenza, a volte vomito, a volte diarrea. Dal 10-12° mese si evidenzia addome globoso con epatomegalia (inizialmente lieve), inoltre rallentamento della crescita con deflessione della curva di crescita.
- A 16 mesi il bimbo viene visto per un controllo e presenta importante epatomegalia, crescita sempre rallentata, peso tra 3°-10° (9.450 gr). Esegue i primi esami: si rileva aumento delle transaminasi (GOT:268; GPT: 221; gamma GT: 37, con CPK nella norma). TTG ed EMA negativi; genetica per celiachia negativa.
- Ad un controllo di poco successivo ulteriore incremento delle transaminasi: GOT: 790; GPT: 515 gamma GT: 77. Aumento dei trigliceridi (190 mg/dl) e di due valori di glicemia bassi: 51 e 57 mg/dl dopo digiuno protratto.
Tra le
cause di ipertransaminasemia persistente l'aumento dei trigliceridi
può far pensare ad una diagnosi specifica? 
a) No
b)Si
a) No
b)Si
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF