Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2011 - Volume XIV - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
Il commento
Trattamento
degli spasmi affettivi
Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo, Università di Trieste
Il
contributo1 su un caso di spasmo affettivo pallido trattato con
glicopirrolato, pubblicato su questo numero delle Pagine
Elettroniche, è certamente interessante, anche in
considerazione della relativa gravità e della relativa rarità
della varietà “pallida”. Gli Autori non sembra
abbiamo preso in considerazione il “dovere” di dare ANCHE
 del ferro. È vero, come correttamente indicano, che la
somministrazione di ferro è consigliata (noi diremmo
obbligatoria, visto che dimezza statisticamente la prevalenza
dell’evento2, anche in bambini senza dimostrabile iposideremia)
ai bambini con spasmi affettivi cianotici; tuttavia, questo è
soltanto legato al fatto che la variante cianotica è di gran
lunga più comune e pertanto suscettibile di sperimentazione
clinica controllata. Ma poiché la causa scatenante “centrale”
è probabilmente la stessa nelle due forme, la prudenza
consiglierebbe di dare l’innocente ferro in tutti i casi.
Bibliografia
1. G. Monti,
G. Barbato, E. Favaro, I. Bo, E. Zanetti, N. Carano. Spasmi
respiratori affettivi di tipo pallido con asistolia: un caso trattato
con glicopirrolato. Medico e Bambino pagine
elettroniche 2011; 14(1) 
2. F.
Panizon. Iper-ecplexia, spasmi affettivi, ferro. Medico e Bambino
2010;29:593-594 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF