Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2021 - Volume XXIV - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Granuloma anulare profondo
Pediatra, Trieste
Indirizzo per corrispondenza: anisapotka@live.com
Una bambina di due anni giunge alla nostra osservazione per la presenza da circa 3 mesi di una tumefazione asintomatica, non dolente, in sede retroauricolare (Figura 1). La bambina si presenta in buone condizioni generali, la lesione è di consistenza aumentata, dura, sottocutanea, ferma che sembra adesa ai piani profondi con cute sovrastante integra. Viene eseguito l’ecografia, che mostra una piccola area ipoecogena di circa 10,5 mm x 5,5 mm, ben delimitata, osso integro, non vascolarizzata all’ecoDoppler (Figura 2).
 
	 
	Si esegue la biopsia che mostra focolai di degenerazione del collagene circondati da infiltrato istiocitario a palizzata.
Si tratta quindi di un granuloma anulare profondo, formazione tipica della prima infanzia, non dolente, che compare improvvisamente e cresce rapidamente raggiungendo dimensioni che variano tra 1 cm e 5 cm di diametro. Possono essere singoli o multiple, spesso apparentemente adesi ai piani profondi. Le tre sedi più tipiche sono: sede pretibiale, collo del piede e estremo cefalico (regione occipito-nucale). Le principali diagnosi differenziali sono l’eritema nodoso, le cisti dermoidi, le istiocitosi (granuloma eosinofilo) e i tumori (sarcomi).
 L’esame istologico è molto caratteristico e mostra focolai di necrosi del collagene del derma profondo circondati da un infiltrato istiocitario disposto a “palizzata”.
Non è necessario nessun trattamento perché il granuloma anulare profondo si riassorbe spontaneamente nell’arco di mesi o qualche anno. Se l’età è tipica, con sede e aspetto ecografico congruenti, si può evitare la biopsia e seguire l’evoluzione nel tempo.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF