Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2003 - Volume VI - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Avanzi
Studio
longitudinale di corte con 26 anni di follow up in pazienti con asma
Il
Dunedin Multidisciplinary Health and developement Study è uno
studio longitudinale di salute e comportamenti in una completa coorte
di nascita, ovvero la coorte di Dunedin (Nuova Zelanda) classe aprile
72-marzo 73.La valutazione d'incidenza di asma, tramite
questionari, test di funzionalità bronchiale, test di
challenge, e test allorgologici, con un follow up di 26 anni ha dato
i seguenti risultati. Solo il 70% dei circa 1100 soggetti iniziali è
presente al follow up dei 13 anni, mentre il 92% è presente al
follow up dei 26 anni.
1.All'età di 26 anni il 72% dei soggetti ha avuto almeno un episodio di wheezing, il 14.5% dei soggetti ha “fischio” persistente dall'infanzia all'età adulta, il 27% va incontro a remissione, tuttavia il 12% ricade entro i 26 anni .
2.I fattori predittivi per la persistenza o ricadute di asma sono la sensibilizzazione all'acaro della polvere (rispettivamente OR 2.4 p.001, OR 2.1 p 0.01), e l'iperattività bronchiale (OR 3.0 p<0.001, OR 3.0 p<0.001). Altri fattori associati alla persistenza sono il sesso femminile (OR1.7 p0.03), il fumo di tabacco a 21 anni (OR1.8 p0.01). Il rischio di ricadute è maggiore in funzione di quanto è anticipata l'età di esordio (OR 0.89 ogni anno in più nell'età d'esordio, p 0.001).
3. La funzione polmonare misurata col rapporto FEV1/FVC, e questo è probabilmente il dato più interessante, è minore nei soggetti con asma persistente, ma questa differenza, che è circa del 10%, è presente già in età infantile e non peggiora col passare degli anni.
(Sears MR, Greene JM, William A e al , NEJM 2003; 349:1414-22)
1.All'età di 26 anni il 72% dei soggetti ha avuto almeno un episodio di wheezing, il 14.5% dei soggetti ha “fischio” persistente dall'infanzia all'età adulta, il 27% va incontro a remissione, tuttavia il 12% ricade entro i 26 anni .
2.I fattori predittivi per la persistenza o ricadute di asma sono la sensibilizzazione all'acaro della polvere (rispettivamente OR 2.4 p.001, OR 2.1 p 0.01), e l'iperattività bronchiale (OR 3.0 p<0.001, OR 3.0 p<0.001). Altri fattori associati alla persistenza sono il sesso femminile (OR1.7 p0.03), il fumo di tabacco a 21 anni (OR1.8 p0.01). Il rischio di ricadute è maggiore in funzione di quanto è anticipata l'età di esordio (OR 0.89 ogni anno in più nell'età d'esordio, p 0.001).
3. La funzione polmonare misurata col rapporto FEV1/FVC, e questo è probabilmente il dato più interessante, è minore nei soggetti con asma persistente, ma questa differenza, che è circa del 10%, è presente già in età infantile e non peggiora col passare degli anni.
(Sears MR, Greene JM, William A e al , NEJM 2003; 349:1414-22)
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF