Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Maggio 2018 - Volume XXI - numero 5
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
ARPKD: una malattia clinicamente eterogenea che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare
Nefrologia Pediatrica, Ospedale Infantile “Regina Margherita”, Torino
Indirizzo
per corrispondenza:
elipetru@libero.it
Neonato nato a 32 settimane di gravidanza da gravidanza gemellare (sorella in buona salute). Peso alla nascita 1590 g. Ecografie prenatali nella norma. Dalla nascita riscontro ecografico di reni ingranditi (circa 6 cm) con iperecogenicità midollare e aspetto microcistico corticale suggestivo di ARPKD (Autosomal Recessive Polycystic Kidney Disease). Genetica in corso. Sviluppo precoce di ipertensione arteriosa in terapia poli-farmacologica dai tre mesi di vita. Alla colangio-RM dilatazione delle vie biliari intraepatiche, suggestiva di malattia di Caroli. A sette mesi di vita episodio di scompenso cardiaco acuto in quadro di cardiopatia ipocinetica secondaria a ipertensione arteriosa, con progressivo peggioramento della funzionalità renale (attuale creatinina 0,8 mg/dl; eGFR 30 ml/min/1,73m2). Negli ultimi mesi rapido aumento delle dimensioni renali (all’ultima ecografia diametri renali longitudinali di circa 10 cm) con modesta limitazione dell’escursione diaframmatica e difficoltà respiratoria. Peso attuale: 5220 g. 
La ARPKD comprende un gruppo di malattie congenite fibrocistiche epato-renali dovute a mutazioni del gene PKHD1 (cromosoma 6p12) codificante la fibrocistina, coinvolta nella duplicazione del centrosoma e nella formazione del fuso mitotico nelle ciglia e nei corpi basali. La maggior parte dei pazienti presenta nefromegalia con reni iperecogeni già dal periodo neonatale e sviluppa ipertensione arteriosa. La nefrectomia viene presa in considerazione nei pazienti in cui la nefromegalia ostacola l’escursione diaframmatica, anche se il rischio intraoperatorio legato all’instabilità emodinamica e il possibile peggioramento funzionale renale ne rendono dibattuta l’esecuzione.
In più del 50% dei pazienti si assiste a progressione verso l’insufficienza renale terminale (ESRD), che spesso necessita di trapianto renale entro la prima decade di vita. È frequente un quadro di fibrosi epatica alla nascita e, nel 50% dei pazienti, coinvolgimento epatico con notevole variabilità clinica al momento della diagnosi. I pazienti con ESRD e severa ipertensione portale possono beneficiare del trapianto combinato rene-fegato, in cui si osserva minor tasso di rigetto e miglioramento della funzione renale a lungo termine rispetto al solo trapianto renale. Il basso peso e l’instabilità cardiaca possono però rendere difficilmente candidabile il soggetto.
Nella gestione del paziente con ARPKD risulta quindi necessario un approccio multidisciplinare, finalizzato in particolare a migliorare la crescita e il compenso cardio-polmonare.
La ARPKD comprende un gruppo di malattie congenite fibrocistiche epato-renali dovute a mutazioni del gene PKHD1 (cromosoma 6p12) codificante la fibrocistina, coinvolta nella duplicazione del centrosoma e nella formazione del fuso mitotico nelle ciglia e nei corpi basali. La maggior parte dei pazienti presenta nefromegalia con reni iperecogeni già dal periodo neonatale e sviluppa ipertensione arteriosa. La nefrectomia viene presa in considerazione nei pazienti in cui la nefromegalia ostacola l’escursione diaframmatica, anche se il rischio intraoperatorio legato all’instabilità emodinamica e il possibile peggioramento funzionale renale ne rendono dibattuta l’esecuzione.
In più del 50% dei pazienti si assiste a progressione verso l’insufficienza renale terminale (ESRD), che spesso necessita di trapianto renale entro la prima decade di vita. È frequente un quadro di fibrosi epatica alla nascita e, nel 50% dei pazienti, coinvolgimento epatico con notevole variabilità clinica al momento della diagnosi. I pazienti con ESRD e severa ipertensione portale possono beneficiare del trapianto combinato rene-fegato, in cui si osserva minor tasso di rigetto e miglioramento della funzione renale a lungo termine rispetto al solo trapianto renale. Il basso peso e l’instabilità cardiaca possono però rendere difficilmente candidabile il soggetto.
Nella gestione del paziente con ARPKD risulta quindi necessario un approccio multidisciplinare, finalizzato in particolare a migliorare la crescita e il compenso cardio-polmonare.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF