Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2016 - Volume XIX - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
What a PHACE!
1Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza
2UOS di Genetica Clinica Pediatrica, Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca
2UOS di Genetica Clinica Pediatrica, Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Indirizzo
per corrispondenza:
casagranda.sara@gmail.com
Descriviamo il caso di una neonata di un mese giunta alla nostra attenzione per angioma temporo-parietale destro con tumefazione e ptosi palpebrale omolaterale. In anamnesi riscontro fetale, prima ecografico indi alla RMN, di ipoplasia cerebellare. Per comparsa di ingravescente angioma palpebrale con ptosi palpebrale, a 10 giorni di vita era stata eseguita RMN encefalo con evidenza di un “quadro malformativo della fossa cranica posteriore con ipoplasia del verme cerebellare e dell’emisfero cerebellare destro associate a dilatazione cistica della cisterna magna in sede mediana e paramediana destra con ampia comunicazione con il IV ventricolo, aumentato di dimensioni”. 
L’associazione di emangioma segmentario del volto e malformazioni della fossa cranica posteriore ci ha permesso di porre diagnosi di sindrome PHACE.
Ad approfondimento di possibili problematiche sindrome-associate, abbiamo eseguito RMN orbite e angio RMN intra/extracranica con evidenza di una “voluminosa formazione espansiva endo-orbitaria destra che circonda il bulbo oculare, con marcato esoftalmo e ptosi oculare, e tortuosità dell’arteria carotide interna nel tratto prepetroso”. Le valutazioni oculistica, neuropsichiatrica infantile e cardiologica sono risultate nella norma. Visto il coinvolgimento oculare, abbiamo iniziato terapia con betametasone (0,2 mg/kg/die per 21 giorni, poi scalo in 28 giorni) e propranololo (1 mg/kg/die per 7 giorni, indi 1,5 mg/kg/die per 7 giorni, poi 2 mg/kg/die per circa 3 mesi in seguito scalato sino a sospensione in 2 mesi) con progressiva riduzione della lesione angiomatosa ai controlli clinici successivi. A 6 mesi dall’inizio della terapia sono state ripetute RMN encefalo e angio RMN intra/extracranica con scomparsa della formazione espansiva orbitaria.
Conclusioni
La presenza di malformazioni fetali isolate è un campanello di allarme per eventuali malformazioni associate. Nei pazienti affetti da sindrome PHACE “a rischio standard”, la terapia con propranololo sembra essere efficace e sicura.
			L’associazione di emangioma segmentario del volto e malformazioni della fossa cranica posteriore ci ha permesso di porre diagnosi di sindrome PHACE.
Ad approfondimento di possibili problematiche sindrome-associate, abbiamo eseguito RMN orbite e angio RMN intra/extracranica con evidenza di una “voluminosa formazione espansiva endo-orbitaria destra che circonda il bulbo oculare, con marcato esoftalmo e ptosi oculare, e tortuosità dell’arteria carotide interna nel tratto prepetroso”. Le valutazioni oculistica, neuropsichiatrica infantile e cardiologica sono risultate nella norma. Visto il coinvolgimento oculare, abbiamo iniziato terapia con betametasone (0,2 mg/kg/die per 21 giorni, poi scalo in 28 giorni) e propranololo (1 mg/kg/die per 7 giorni, indi 1,5 mg/kg/die per 7 giorni, poi 2 mg/kg/die per circa 3 mesi in seguito scalato sino a sospensione in 2 mesi) con progressiva riduzione della lesione angiomatosa ai controlli clinici successivi. A 6 mesi dall’inizio della terapia sono state ripetute RMN encefalo e angio RMN intra/extracranica con scomparsa della formazione espansiva orbitaria.
Conclusioni
La presenza di malformazioni fetali isolate è un campanello di allarme per eventuali malformazioni associate. Nei pazienti affetti da sindrome PHACE “a rischio standard”, la terapia con propranololo sembra essere efficace e sicura.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF