Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 1999 - Volume II - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Il
famciclovir nella cura dell'herpes genitalis ?
Dipartimento
di Pediatria, Università di Firenze
L'infezione
genitale da herpes simplex è una delle più
comuni malattie sessualmente trasmesse dell'adolescente e
dell'adulto: nei soggetti colpiti le infezioni ricorrenti
sintomatiche da HSV-2 sono molto frequenti, con almeno 6 attacchi per
anno. Si tratta del corrispettivo di quanto avviene con HSV-1 che ha
come infezione primaria la gengivo-stomatite aftosa e come infezioni
ricorrenti l'herpes labialis. Oggi, come sappiamo, questa
netta differenziazione delle localizzazioni ai genitali e al cavo
orale, a seconda del tipo di virus, non è più così
assoluta. 
Da molti anni nella cura dell'herpes genitalis acuto viene usato l'aciclovir, che tuttavia non si è dimostrato altrettanto efficace nella prevenzione delle ricadute. Di recente è stato impiegato il famciclovir, la forma orale del penciclovir, un nuovo nucleoside che ha lo stesso spettro antivirale dell'aciclovir e ha simile potenza e selettività: uno dei vantaggi sull'aciclovir è la sua maggiore biodisponibilità, che raggiunge il 77%, contro il 10-20% dell'aciclovir. Un Gruppo di ricerca internazionale sull'herpes genitale ha di recente pubblicato sul JAMA (280, 887-92, 1998) i risultati di un largo studio, che ha interessato 455 pazienti, maschi e femmine, con 6 ricadute o più per ogni anno. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: quelli trattati con 125 e quelli trattati con 250 mg per 2 o 3 volte al giorno, per un anno, contro placebo. La sostanza non è in commercio in Italia (Informatore farmaceutico 1999). Tutti i dosaggi o i tipi di somministrazione giornaliera hanno avuto successo: l'uso del famciclovir è stato ben tollerato ed efficace nella soppressione dell'herpes genitale in pazienti con frequenti ricadute. La proporzione dei pazienti senza ricadute nell'anno di trattamento è stata più alta di 3 volte nel gruppo trattato (80-90% dei soggetti senza ricadute) che nel gruppo placebo (circa il 20%).
Da molti anni nella cura dell'herpes genitalis acuto viene usato l'aciclovir, che tuttavia non si è dimostrato altrettanto efficace nella prevenzione delle ricadute. Di recente è stato impiegato il famciclovir, la forma orale del penciclovir, un nuovo nucleoside che ha lo stesso spettro antivirale dell'aciclovir e ha simile potenza e selettività: uno dei vantaggi sull'aciclovir è la sua maggiore biodisponibilità, che raggiunge il 77%, contro il 10-20% dell'aciclovir. Un Gruppo di ricerca internazionale sull'herpes genitale ha di recente pubblicato sul JAMA (280, 887-92, 1998) i risultati di un largo studio, che ha interessato 455 pazienti, maschi e femmine, con 6 ricadute o più per ogni anno. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: quelli trattati con 125 e quelli trattati con 250 mg per 2 o 3 volte al giorno, per un anno, contro placebo. La sostanza non è in commercio in Italia (Informatore farmaceutico 1999). Tutti i dosaggi o i tipi di somministrazione giornaliera hanno avuto successo: l'uso del famciclovir è stato ben tollerato ed efficace nella soppressione dell'herpes genitale in pazienti con frequenti ricadute. La proporzione dei pazienti senza ricadute nell'anno di trattamento è stata più alta di 3 volte nel gruppo trattato (80-90% dei soggetti senza ricadute) che nel gruppo placebo (circa il 20%).
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF