Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2022 - Volume XXV - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Ingestione di corpi estranei: uno studio retrospettivo
Accessi al Pronto Soccorso di un ospedale regionale di riferimento nel Nord-Est in un periodo di 5 anni
Scuola di Specializzazione in Pediatra, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste
Indirizzo per corrispondenza: eliabalestra@gmail.com
Introduzione
L’ingestione di corpi estranei in età pediatrica è frequente motivo di accesso in Pronto Soccorso (PS) e in alcuni casi può avere conseguenze gravi. 
Obiettivo
Descrivere le caratteristiche dei pazienti, la presenza e la tipologia dei sintomi, gli accertamenti eseguiti e l’outcome dell’ingestione di corpi estranei in una popolazione pediatrica. 
Metodi
Sono stati raccolti i dati degli accessi per “Ingestione di corpo estraneo” presso il Pronto Soccorso dell’IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020. Sono stati inclusi i pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni. Sono stati raccolti dati relativi a: età, sesso, eventuali patologie preesistenti, presenza e tipologia dei sintomi, caratteristiche del corpo estraneo (tipologia, forma, numero, dimensioni, radiopacità), sede del corpo estraneo, outcome clinico, eventuale intervento terapeutico. Sono stati adottati i seguenti criteri di esclusione: 
- errore di catalogazione dell’accesso in PS;
- anamnesi o clinica non consistente per ingestione di corpi estranei;
- ingestione sospetta di corpo estraneo radiopaco non confermata a successivo esame radiologico;
- lisca di pesce a livello del cavo orale o del faringe.
Risultati
Sono stati raccolti 331 casi totali di accessi in PS per ingestione di corpo estraneo. Di questi sono risultati eleggibili per lo studio 202 casi. Il 2018 è stato l’anno in cui è stato registrato il maggior numero di accessi (51); nel 2016 gli accessi sono stati invece 31, 40 nel 2017, 47 nel 2019 e 33 nel 2020. Durante il 2020, anno del lockdown, il numero di accessi si è ridotto rispetto all’anno precedente. Il 75,7% delle ingestioni di corpi estranei è avvenuta in età prescolare (0-6 anni), il 12,4% tra i 6 e i 10 anni e l’11,9% al di sopra dei 12 anni, con un’età mediana della popolazione di 3 anni e 8 mesi. Il 63,9% dei casi sono risultati essere pazienti di sesso maschile. Il 59,9% dei pazienti si è mantenuto sempre asintomatico dall’episodio di ingestione sino alla dimissione. Tra il 40,1% dei soggetti che hanno presentato sintomi, i sintomi di più frequente riscontro sono stati la faringodinia (10,4%) e il vomito (8,9%). I corpi estranei più frequentemente ingeriti sono risultati essere le monete (23,3%), seguite da giocattoli o loro componenti (20,3%) e gadget della cucina (14,9%). Il 7,4% degli accessi in PS è avvenuto per intoppo esofageo causato da bolo alimentare. Nel 57,9% dei casi si è deciso di non procedere a esecuzione di imaging radiologico. Solo nel 21,3% dei casi il paziente è stato trattenuto in osservazione o ricoverato per eventuali approfondimenti. Per 27 pazienti (13,4%) è stato necessario procedere all’endoscopia, che nel 25,9% delle volte è stata eseguita entro 2 ore dall’arrivo del soggetto in PS, il 14,8% entro 4 ore, il 44,4% entro 24 ore e il 14,8% oltre le 24 ore. In 6 casi sono state eseguite biopsie, con diagnosi di esofagite eosinofila in 5 casi su 6. In nessun caso è stato necessario procedere a chirurgia e non si è verificato nessun decesso. 
Discussione
L’ingestione di corpi estranei è un problema frequente nei bambini di età prescolare ma nella maggior parte dei casi non ci sono conseguenze gravi. In questa casistica il lockdown ha portato a una riduzione degli accessi per ingestione di corpi estranei.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF