Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2015 - Volume XVIII - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Guillain-Barré e dintorni
Scuola di Specializzazione in Pediatria, UO di Pediatria, Università di Modena e Reggio Emilia
Indirizzo
per corrispondenza:
tatafricana@iol.it
Silvia (nome di fantasia), 2 anni, arriva in PS per gastroenterite febbrile, diuresi contratta, astenia, deambulazione incerta e scadimento delle condizioni generali. All’EO: un po’ abbattuta, reattiva, faringe iperemico associato a scolo mucoso retrofaringeo. Alla deambulazione lieve atteggiamento estroflesso dell’arto inferiore destro. Agli esami ematici: neutrofilia, piastrinosi, PCR negativa; ECG e RX torace nella norma. 
A circa 12 ore dall’ingresso in PS, comparsa di iniziale paresi periferica del VII nervo cranico (sinistro > destro), con difficoltà al mantenimento della stazione eretta. Eseguiti EEG e FOO (nella norma), TAC encefalo (lievi segni di mastoidite e otite media acuta destra). Per peggioramento clinico, con comparsa di sopore associato a disturbo della deglutizione e a paralisi ingravescente del VII nervo cranico sinistro, eseguita rachicentesi (liquor limpido, ma dissociazione albumino-citologica: cellule 4, proteine 152 mg/dl) e iniziata terapia empirica antivirale, antibiotica e corticosteroidea a basse dosi ev. Inviati colturali su liquor (negativi), ricerca PCR per Adenovirus positiva. Valutazioni ORL e neurologica ponevano indicazione a TC orecchio medio destro (riscontro di versamento mastoideo destro di sospetta natura flogistica, senza soluzione di continuo a livello del tegmen tympani) e RMN encefalo (captazione del contrasto a livello del condotto uditivo interno bilaterale e segni di neurite bilaterale, associati a interessamento del tratto timpanico del VII nervo destro). Nel sospetto di sindrome di Guillain-Barré (SGB) con interessamento dei nervi cranici, su base virale, eseguita terapia con IgG vena, ripetuta a distanza di 48 h e iniziata terapia steroidea con metilprednisolone ad alte dosi con scalo e sospensione dopo 15 giorni. Il quadro clinico, strumentale e laboratoristico (liquor) deponeva per polineurite da Adenovirus, con coinvolgimento degli AAII e dei nervi cranici (VII e IX) in corso di mastoidite destra e otite bilaterale. A distanza di 1 mese, ricovero per transitoria difficoltà di equilibrio con ipostenia da sospetta riattivazione virale in seguito ad alvo diarroico, ripetuta terapia con IgG.
La SGB definisce un gruppo di neuropatie post-infettive rare, quali la neuropatia assonale motoria acuta (AMAN), la neuropatia assonale sensitivo-motoria acuta (AMSAN), la sindrome di Miller-Fisher (MFS, con triade clinica classica: oftalmoplegia, atassia e areflessia). Clinicamente eterogenea e a prognosi estremamente variabile, si manifesta con paralisi distoprossimale progressiva degli arti, ma può esserci interessamento dei nervi cranici. In particolare, considerare che nella MFS sono descritti casi di paralisi bulbare e/o dei nervi faciali e che la triade classica della MFS risulta spesso sfumata/sovrapposta ad altri quadri, in particolare con l’encefalite del tronco cerebrale di Bickerstaff (BBE).
			A circa 12 ore dall’ingresso in PS, comparsa di iniziale paresi periferica del VII nervo cranico (sinistro > destro), con difficoltà al mantenimento della stazione eretta. Eseguiti EEG e FOO (nella norma), TAC encefalo (lievi segni di mastoidite e otite media acuta destra). Per peggioramento clinico, con comparsa di sopore associato a disturbo della deglutizione e a paralisi ingravescente del VII nervo cranico sinistro, eseguita rachicentesi (liquor limpido, ma dissociazione albumino-citologica: cellule 4, proteine 152 mg/dl) e iniziata terapia empirica antivirale, antibiotica e corticosteroidea a basse dosi ev. Inviati colturali su liquor (negativi), ricerca PCR per Adenovirus positiva. Valutazioni ORL e neurologica ponevano indicazione a TC orecchio medio destro (riscontro di versamento mastoideo destro di sospetta natura flogistica, senza soluzione di continuo a livello del tegmen tympani) e RMN encefalo (captazione del contrasto a livello del condotto uditivo interno bilaterale e segni di neurite bilaterale, associati a interessamento del tratto timpanico del VII nervo destro). Nel sospetto di sindrome di Guillain-Barré (SGB) con interessamento dei nervi cranici, su base virale, eseguita terapia con IgG vena, ripetuta a distanza di 48 h e iniziata terapia steroidea con metilprednisolone ad alte dosi con scalo e sospensione dopo 15 giorni. Il quadro clinico, strumentale e laboratoristico (liquor) deponeva per polineurite da Adenovirus, con coinvolgimento degli AAII e dei nervi cranici (VII e IX) in corso di mastoidite destra e otite bilaterale. A distanza di 1 mese, ricovero per transitoria difficoltà di equilibrio con ipostenia da sospetta riattivazione virale in seguito ad alvo diarroico, ripetuta terapia con IgG.
La SGB definisce un gruppo di neuropatie post-infettive rare, quali la neuropatia assonale motoria acuta (AMAN), la neuropatia assonale sensitivo-motoria acuta (AMSAN), la sindrome di Miller-Fisher (MFS, con triade clinica classica: oftalmoplegia, atassia e areflessia). Clinicamente eterogenea e a prognosi estremamente variabile, si manifesta con paralisi distoprossimale progressiva degli arti, ma può esserci interessamento dei nervi cranici. In particolare, considerare che nella MFS sono descritti casi di paralisi bulbare e/o dei nervi faciali e che la triade classica della MFS risulta spesso sfumata/sovrapposta ad altri quadri, in particolare con l’encefalite del tronco cerebrale di Bickerstaff (BBE).
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF