Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2004 - Volume VII - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Una
dattilite bilaterale simmetrica
Clinica
Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 
I cardini
della terapia degli episodi acuti di sequestro sono:
- Trasfusione: raccomandata in tutte le situazioni di anemizzazione severa, e come terapia cronica di fondo per inibire la sintesi midollare di cellule “falcemizzanti”.
- Idratazione: raccomandata in tutte le linee guida, prevede l'idratazione come tentativo di ridurre la falcemizzazione.
- Antibiotico: nell'ipotesi spesso verosimile d'infezione batterica
- Antidolorifico
La
piccola Eki è stata trasfusa in due giorni successivi con
300cc di emazie concentrate diluite in fisiologica (300cc). 
Per quanto riguarda l'osteomielite è stata avviata terapia antibiotica iniettiva, principalmente mirata allo Stafilococco (teicoplanina, ma anche flucoxacillina o oxacillina) ed alla Salmonella (ceftriaxone).
Per quanto riguarda l'osteomielite è stata avviata terapia antibiotica iniettiva, principalmente mirata allo Stafilococco (teicoplanina, ma anche flucoxacillina o oxacillina) ed alla Salmonella (ceftriaxone).
Quali
sono le misure di prevenzione e profilassi da attuare in caso di un
bambino affetto da AF?
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF