Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2013 - Volume XVI - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Ingestione di corpi estranei metallici: 
il metal detector è un buon esame di screening ma non ha sensibilità assoluta
il metal detector è un buon esame di screening ma non ha sensibilità assoluta
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste
L’ingestione di corpi estranei metallici è un’evenienza frequente in pediatria. Essa viene comunemente diagnosticata mediante l’esecuzione di una radiografia, ma in letteratura il metal detector (MD) si è dimostrato essere una tecnica sicura e con un’alta accuratezza diagnostica: la sua sensibilità è pressoché assoluta (99,4%) per quanto riguarda l’ingestione di monete, mentre è significativamente più bassa (47%) se si considera l’ingestione di altri corpi metallici. Inoltre il MD si è dimostrato essere molto affidabile nell’individuare la localizzazione dell’oggetto metallico ingerito (99,8%). 
Scopo dello studio:abbiamo voluto valutare l’efficacia del MD nel diagnosticare l’ingestione di oggetti metallici nei bambini afferenti al PS per sospetta inalazione da corpo estraneo.
Materiali e metodi: abbiamo indagato retrospettivamente tutti i casi di ingestione di corpi estranei metallici da gennaio 2007 ad aprile 2012 presso il PS Pediatrico dell’IRCCS "Burlo Garofolo" di Trieste. Sono stati selezionati i casi di cui si disponeva sia di un esame mediante il MD (modello Bosch DMF 10 zoom professional) sia di una radiografia.
Risultati: sono stati inclusi 48 pazienti. Tra i 17 casi riguardanti sospetta ingestione di moneta, il MD ne ha individuate 14 con una sensibilità dell’82,3%. Nei 5 casi che riguardavano una sospetta ingestione di biglia metallica non magnetica la sensibilità è stata del 100%. Nelle ingestioni di batterie (6 casi) e in quelle di magneti (2 casi) la sensibilità è stata rispettivamente del 50% e dello 0%. Nei 18 casi rimanenti di ingestione di corpi metallici non classificabili nelle precedenti tipologie, la sensibilità è stata del 54,5%. La sensibilità complessiva è stata del 68,5% (82,3% per monete, 55.5% per non-monete) mentre la specificità è del 100%.
Discussione: il MD permette nel 70% circa dei casi di verificare la presenza e la localizzazione dell’oggetto metallico ingerito. Ciò consente di risparmiare un numero significativo di radiografie e quindi di radiazioni ionizzanti al bambino; inoltre utilizzando questo strumento è possibile ridurre il tempo e il costo delle indagini. La sua negatività tuttavia non è sufficiente a escludere l'ingestione dell’oggetto e deve indurre, di fronte a una storia suggestiva e in base al paziente, alla tipologia e alla dimensione dell’oggetto, a procedere con altri accertamenti.
			Scopo dello studio:abbiamo voluto valutare l’efficacia del MD nel diagnosticare l’ingestione di oggetti metallici nei bambini afferenti al PS per sospetta inalazione da corpo estraneo.
Materiali e metodi: abbiamo indagato retrospettivamente tutti i casi di ingestione di corpi estranei metallici da gennaio 2007 ad aprile 2012 presso il PS Pediatrico dell’IRCCS "Burlo Garofolo" di Trieste. Sono stati selezionati i casi di cui si disponeva sia di un esame mediante il MD (modello Bosch DMF 10 zoom professional) sia di una radiografia.
Risultati: sono stati inclusi 48 pazienti. Tra i 17 casi riguardanti sospetta ingestione di moneta, il MD ne ha individuate 14 con una sensibilità dell’82,3%. Nei 5 casi che riguardavano una sospetta ingestione di biglia metallica non magnetica la sensibilità è stata del 100%. Nelle ingestioni di batterie (6 casi) e in quelle di magneti (2 casi) la sensibilità è stata rispettivamente del 50% e dello 0%. Nei 18 casi rimanenti di ingestione di corpi metallici non classificabili nelle precedenti tipologie, la sensibilità è stata del 54,5%. La sensibilità complessiva è stata del 68,5% (82,3% per monete, 55.5% per non-monete) mentre la specificità è del 100%.
Discussione: il MD permette nel 70% circa dei casi di verificare la presenza e la localizzazione dell’oggetto metallico ingerito. Ciò consente di risparmiare un numero significativo di radiografie e quindi di radiazioni ionizzanti al bambino; inoltre utilizzando questo strumento è possibile ridurre il tempo e il costo delle indagini. La sua negatività tuttavia non è sufficiente a escludere l'ingestione dell’oggetto e deve indurre, di fronte a una storia suggestiva e in base al paziente, alla tipologia e alla dimensione dell’oggetto, a procedere con altri accertamenti.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF