Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2017 - Volume XX - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Protocolli di diagnosi e terapia
Gestione della tachicardia parossistica sopraventricolare pediatrica: 
dai farmaci alla cardioversione elettrica in emergenza
dai farmaci alla cardioversione elettrica in emergenza
1UO Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, Ospedale per gli Infermi di Faenza (Ravenna)
2UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna
AUSL della Romagna
2UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna
AUSL della Romagna
Indirizzo per corrispondenza: 
simona.postorivo@auslromagna.it
1. Stabilità emodinamica
- Monitoraggio elettrocardiografico, pressione arteriosa e saturimetria digitale.
- Nel lattante utilizzare il diving reflex (guanto contenente ghiaccio per 15-20 secondi sulla regione oro-nasale), nel bambino eseguire le manovre vagali (soffiare vigorosamente nel cono di una siringa per spostare lo stantuffo o in un palloncino per gonfiarlo, espirazione forzata contraendo i muscoli addominali con naso e bocca chiusi per 10-20 secondi, head-stand: capovolgimento con piedi in alto e testa in basso).
    
 
- Richiedere una consulenza cardiologica urgente.
- Reperire un accesso venoso, il più vicino possibile al cuore, preferibilmente brachiale e di grosso calibro.
- Adenosina: iniziare direttamente con il dosaggio 0,2 mg/kg (max 12 mg), ripetibile (Tabella).
- A causa del brevissimo tempo di emivita del farmaco la somministrazione deve essere rapida, seguita da un bolo di soluzione fisiologica.
    
 ADENOSINA fl 6 mg/2 mlPeso0,2 mg/kgkgmgml30,60,240,80,351,00,361,20,471,40,581,60,591,80,6102,00,7112,20,7122,40,8132,60,9142,80,9153,01,0163,21,1173,41,1183,61,2193,81,3204,01,3214,21,4224,41,5234,61,5244,81,6255,01,7265,21,7275,41,8285,61,9295,81,9306,02,0316,22,1326,42,1336,62,2346,82,3357,02,3367,22,4
 Tabella. Dosaggio dell'adenosina in funzione del peso del bambino.
2. Instabilità emodinamica
- Riduzione dello stato di vigilanza/ipotonia
- Tachipnea/bradipnea
- Ipotensione/polsi periferici assenti
- Cute pallida/marezzata
- Refill > 2 sec
Se l’accesso venoso non è disponibile o è inefficace, procedere con la cardioversione elettrica esterna.
Come eseguire la cardioversione elettrica in emergenza
Preparazione
Farmaci per sedo-analgesia e antidoti
Sequenza
	
			- Torace nudo, rimuovere qualsiasi oggetto.
- Monitoraggio elettrocardiografico, pressione arteriosa e saturimetria digitale.
- Nel lattante (< 1 anno, < 10 kg) è necessario usare le piastre manuali pediatriche, sganciabili da quelle dell'adulto, previa applicazione di gel conduttore ed esercitando una pressione sul torace per favorirne l’aderenza.
     
 
- Se disponibili, preferire le placche autoadesive pediatriche (0-15 kg).
- Nel bambino posizionare le placche autoadesive da adulto preferibilmente in posizione antero-posteriore o antero-laterale facendo attenzione a non porle a contatto tra loro.
Farmaci per sedo-analgesia e antidoti
- Midazolam 0,1-0,2 mg/kg ev oppure 0,3-0,5 mg/kg IN (fl 5 mg/1 ml, 15 mg/3 ml).
- +/- fentanyl 0,5-2 µg/kg ev oppure 1-2 µg/kg IN (fl 0,1 mg/2 ml).
- Se usati in associazione ridurre i dosaggi.
- Antidoti: flumazenil 0,01 mg/kg (fl 1 mg/10 ml, 0,5 mg/5 ml) e naloxone 0,01 mg/kg (fl 0,4 mg/1 ml), ripetibili.
Sequenza
- È consigliata sedo-analgesia nel bambino cosciente.
- Azionare il pulsante “sincron” e impostare Joule (1 J/kg per la 1a scarica e 2 J/kg per la 2a scarica).
- Se necessario somministrare ossigeno e supportare la ventilazione durante la sedazione.
- Allontanare l’ossigeno durante lo shock.
- Osservare il display prima di erogare lo shock per confermare la tachicardia parossistica sopraventricolare pediatrica.
- Caricare, garantire la sicurezza e spingere “scarica”, tenendo premuto il pulsante fino all’erogazione dello shock.
- Se la cardioversione è inefficace:- controllare il corretto posizionamento delle piastre
- azionare nuovamente il pulsante “sincron”
- eseguire un altro tentativo di cardioversione a energia crescente
- dopo il secondo shock inefficace, seguire le indicazioni del cardiologo per la somministrazione di un antiaritmico (es. amiodarone 5 mg/kg) prima di procedere con il terzo tentativo di cardioversione.
 
- Eseguire un ECG.
Bibliografia di riferimento
- Hanash CR, Crosson JE. Emergency diagnosis and management of pediatric arrhythmias . J Emerg Trauma Shock 2010;3(3):251-60.
- Moak JP. Supraventricular tachycardia in the neonate and infant. Prog Pediatr Cardiol 2000;11(81):25-38.
- Manole MD, Saladino RA. Emergency department management of the pediatric patient with supraventricular tachycardia. Pediatr Emerg Care 2007;23(3):176-85.
- Quail MA, Till J. Does a higher initial dose of adenosine improve cardioversion rates in supraventricular tachycardia?. Arch Dis Child 2012;97:177-9.
- Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione 2015. Sezione 6. Supporto delle funzioni vitali in età pediatrica.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF