Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Settembre 2023 - Volume XXVI - numero 7
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Allarme rosso: il sanguinamento rettale
1IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo per corrispondenza: grazia.dileo@burlo.trieste.it
La comparsa di sanguinamento rettale in un lattante può rappresentare un evento allarmante per i genitori, per cui viene richiesto tempestivamente l’intervento del pediatra. Tuttavia, nonostante sia nella maggior parte dei casi ascrivibile a cause autolimitantisi benigne, richiede una corretta presa in carico e diagnosi differenziale da parte del pediatra. 
Una lattante di 6 settimane di vita, con ottima cenestesi e crescita regolare in latte materno esclusivo, giunge presso il nostro servizio di Gastroenterologia per comparsa da 2 settimane di sanguinamento rettale, scariche di solo sangue in alternanza a feci verniciate di sangue rosso chiaro, abbondante e frammiste a muco, con riferito riscontro occasionale di dubbia fuoriuscita dal retto di sospetto piccolo polipo. Non si riscontravano altri segni patologici, l’anamnesi si presentava sostanzialmente muta: nata a termine di gravidanza normodecorsa, parto eutocico, perinatalità nella norma, evacuazioni precedenti regolari. Anche l’esame obiettivo della lattante è risultato nella norma, non ragadi anali, bimba apiretica. Agli esami ematici emergeva ipereosinofilia (3700/mm3), emoglobina stabile, non alterazioni di VES, PCR, assetto coagulativo e restanti esami nella norma, IgG e IgA totali nella norma, IgM totali lievemente ridotte. Coprocolture negative. L’ecografia addominale è risultata negativa. 
Per meglio indagare l’eziologia di questi episodi, considerati il sospetto di polipo e l’entità del sanguinamento rettale, è stata effettuata retto-colonscopia in cui è stato esplorato il colon fino al colon ascendente, non sono stati rilevati polipi né parassiti, bensì la presenza di iperemia intensa con erosioni e petecchie in sede rettale e a tratti lungo tutto il colon, in miglioramento in senso disto-prossimale. Alle biopsie del colon si evidenziava: “nella lamina propria, marcato incremento della componente infiammatoria eosinofila non aggressiva sulle strutture ghiandolari”, che ha contribuito a indirizzare verso un quadro di proctocolite eosinofila del lattante, per cui è stato raccomandato avvio da parte della madre che allatta di dieta priva di proteine del latte vaccino e contestualmente nella bambina di beclometasone topico endorettale. Nel frattempo anche lo studio delle sottopopolazioni linfocitarie (condotto nel sospetto di una immunodeficienza con fenotipo simil-early Crohn) è risultato nella norma. Ai successivi controlli in dieta di esclusione, la bambina si è sempre presentata in ottima cenestesi e crescita, gli episodi di rettorragia si sono pressoché risolti, con la presenza incostante di qualche striatura ematica residua frammista a feci, riscontrata solo a qualche evacuazione. 
L’esito conclusivo delle biopsie è risultato compatibile con colite eosinofila a più verosimile eziologia allergica non IgE-mediata (FPIAP: Food Protein-Induced Allergic Proctocolitis). Pertanto è stata raccomandata prosecuzione di dieta di eliminazione per proteine del latte vaccino. In assenza di segni e sintomi di allarme per altri disturbi organici (quali: lattante che non convince, pianto scarsamente consolabile, vomito incoercibile, diarrea e disidratazione, difficoltà all’alimentazione e scarso accrescimento), in caso di sanguinamento rettale in lattante è importante considerare in primis una eziologia alimentare/allergica non IgE-mediata e valutare eventuale risposta e remissione in seguito ad avvio di dieta di esclusione per proteine del latte vaccino. Il bambino con proctite allergica, a differenza di altre cause di sanguinamento rettale, è sempre in buone condizioni generali. Suggerire alla madre di eliminare le proteine del latte dalla dieta deve comunque accompagnarsi al sostegno e all’incentivo dell’allattamento al seno. In ultima analisi, la presenza di sangue rosso vivo anche abbondante nelle feci del lattante è generalmente una condizione benigna, in cui spesso fare poco giova molto ed è importante accrescere la consapevolezza intorno alla FPIAP, spesso negletta rispetto al più conosciuto fenotipo clinico della FPIES (Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome).
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF