Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2018 - Volume XXI - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Le quattro S (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome)
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
2IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste
2IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste
Indirizzo
per corrispondenza:
paolapascolo@gmail.com
Una bambina di 8 anni giunge alla nostra attenzione in visita dermatologica urgente per storia recente di dermatite periorale con lesioni crostose e bolle in peggioramento da circa una settimana, in terapia con amoxicillina + acido clavulanico (8 ml ogni 8 ore) e prednisone (25 mg/die) da 48 ore, senza segni di miglioramento. Mai febbre. Il volto appare tumefatto, l’eritema si estende al collo e alla porzione superiore del tronco anteriormente; la bambina lamenta un dolore urente pur mantenendosi in buone con- dizioni generali e apiretica. Nel sospetto di una dermatite bollosa da esotossine epidermolitiche (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome, SSSS) ha avviato da subito duplice terapia antibiotica (clindamicina e oxacillina) per via endovenosa associata a immunoglobuline ev (IVIg) a scopo antinfiammatorio. Tuttavia il quadro clinico, dopo un transitorio miglioramento, peggiora, e dopo 48 ore di ricovero l’eritema cutaneo inizia a estendersi. In assenza di beneficio clinico, la diagnosi è stata messa in discussione e, nel timore di reazione avversa da farmaci, la terapia antibiotica è stata sospesa e avviata terapia con metilprednisolone ev con parziale miglioramento. 
In quarta giornata di ricovero abbiamo ricevuto gli esiti del tampone cutaneo: Staphylococcus aureus meticillino-resistente! Abbiamo quindi sospeso la terapia cortisonica e avviato terapia con teicoplanina ev con rapida risoluzione del quadro clinico (praticamente scomparso in 24 ore).
La SSSS è una dermatopatia bollosa causata da esotossine epidermolitiche (ETA e ETB) prodotte da alcuni ceppi di Staphylococcus aureus. È una condizione relativamente rara (0,1 casi su un milione). L’esordio è generalmente improvviso, acuto e associato a febbre. La pelle che fa male è un elemento caratteristico, quasi patognomonico. Generalmente coinvolge bambini piccoli compreso il neonato e può comportare una grave compromissione clinica (disidratazione).
Entra in diagnosi differenziale con la sindrome di Stevens-Johnson, ma in questo caso ci si aspetta il coinvolgimento delle mucose, o con la necrosi epidermica tossica, per la quale però dovrebbe esserci anamnesi positiva per assunzione di farmaci.
La terapia è principalmente antibiotica (anti-stafilococcica) e di supporto se necessario. Viene riportato in letteratura il beneficio da trattamento con IVIg.
Il nostro caso, classico sul piano clinico, è particolare sia per l’età di insorgenza sia per il riscontro di un ceppo di stafilococco meticillino-resistente in un paziente senza storia di ospedalizzazione. La diffusione in comunità di ceppi meticillino-resistenti è effettivamente in aumento.
Morale della favola: quando il quadro clinico è caratteristico, riconsidera la terapia prima che la diagnosi!
In quarta giornata di ricovero abbiamo ricevuto gli esiti del tampone cutaneo: Staphylococcus aureus meticillino-resistente! Abbiamo quindi sospeso la terapia cortisonica e avviato terapia con teicoplanina ev con rapida risoluzione del quadro clinico (praticamente scomparso in 24 ore).
La SSSS è una dermatopatia bollosa causata da esotossine epidermolitiche (ETA e ETB) prodotte da alcuni ceppi di Staphylococcus aureus. È una condizione relativamente rara (0,1 casi su un milione). L’esordio è generalmente improvviso, acuto e associato a febbre. La pelle che fa male è un elemento caratteristico, quasi patognomonico. Generalmente coinvolge bambini piccoli compreso il neonato e può comportare una grave compromissione clinica (disidratazione).
Entra in diagnosi differenziale con la sindrome di Stevens-Johnson, ma in questo caso ci si aspetta il coinvolgimento delle mucose, o con la necrosi epidermica tossica, per la quale però dovrebbe esserci anamnesi positiva per assunzione di farmaci.
La terapia è principalmente antibiotica (anti-stafilococcica) e di supporto se necessario. Viene riportato in letteratura il beneficio da trattamento con IVIg.
Il nostro caso, classico sul piano clinico, è particolare sia per l’età di insorgenza sia per il riscontro di un ceppo di stafilococco meticillino-resistente in un paziente senza storia di ospedalizzazione. La diffusione in comunità di ceppi meticillino-resistenti è effettivamente in aumento.
Morale della favola: quando il quadro clinico è caratteristico, riconsidera la terapia prima che la diagnosi!
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF