Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2015 - Volume XVIII - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Stato di male nella sindrome di Sturge-Weber
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste 
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria "S. Maria della Misericordia", Università di Udine
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria "S. Maria della Misericordia", Università di Udine
Indirizzo
per corrispondenza:
giuliabravar@gmail.com
F., 12 anni, affetta da sindrome di Sturge-Weber (SWS), giunge in Pronto Soccorso per comparsa di afasia produttiva non fluente, amnesia e clonie oro-buccali presenti da circa un'ora. Anamnesi neurologica negativa. Ha febbricola da poche ore, è vigile e reattiva, afasica, amnesica ma orientata nel tempo e nello spazio. Lamenta cefalea continua parieto-temporale sinistra, non presenta deficit focali. 
Nell’ora successiva compaiono crisi parziali subentranti, caratterizzate da movimenti masticatori e nistagmo orizzontale, con rapida evoluzione in stato di male convulsivo generalizzato che non risponde a dosi crescenti di benzodiazepine ev e si risolve con valproato in infusione continua. 
La TC encefalo risulta negativa. 
L’indomani la RMN encefalo dimostra un’area ischemica parieto-occipitale sinistra nel territorio dell’arteria celebrale posteriore. L’EEG evidenzia attività più lenta dell’emisfero sinistro.
Nei primi giorni F. presenta emianopsia omonima destra, afasia nominale lieve e 1-2 episodi critici/die, spesso in corrispondenza di rialzi termici, preceduti da aura neurovegetativa e caratterizzati da stato confusionale, nistagmo verso sinistra, peggioramento dell’afasia, attività parossistica parieto-occipitale sinistra documentata all’EEG, a risoluzione spontanea in 10-15 min.
si avvia terapia con levetiracetam e ASA. I deficit neurologici e le crisi comiziali migliorano progressivamente nell'arco di 2 settimane fino a quasi completa risoluzione; residuo deficit campimetrico destro. A 3 mesi dall’episodio acuto non sono evidenti deficit neurologici e la RMN encefalo di controllo mostra la risoluzione completa dell’area ischemica evidenziata in corso di acuzie.
La SWS è una facomatosi caratterizzata da angiomatosi lepto-meningea, angioma cutaneo a vino Porto nel territorio d’innervazione del trigemino e glaucoma congenito.
F. ha avuto un episodio ischemico cerebrale/stato di male epilettico, quadro noto nella SWS: eventi trigger, intervenendo sul substrato dell’angiomatosi leptomeningea, determinerebbero una ridistribuzione del flusso vascolare cerebrale con conseguenti ipoperfusione, ischemia e attività epilettica.
			L’indomani la RMN encefalo dimostra un’area ischemica parieto-occipitale sinistra nel territorio dell’arteria celebrale posteriore. L’EEG evidenzia attività più lenta dell’emisfero sinistro.
Nei primi giorni F. presenta emianopsia omonima destra, afasia nominale lieve e 1-2 episodi critici/die, spesso in corrispondenza di rialzi termici, preceduti da aura neurovegetativa e caratterizzati da stato confusionale, nistagmo verso sinistra, peggioramento dell’afasia, attività parossistica parieto-occipitale sinistra documentata all’EEG, a risoluzione spontanea in 10-15 min.
si avvia terapia con levetiracetam e ASA. I deficit neurologici e le crisi comiziali migliorano progressivamente nell'arco di 2 settimane fino a quasi completa risoluzione; residuo deficit campimetrico destro. A 3 mesi dall’episodio acuto non sono evidenti deficit neurologici e la RMN encefalo di controllo mostra la risoluzione completa dell’area ischemica evidenziata in corso di acuzie.
La SWS è una facomatosi caratterizzata da angiomatosi lepto-meningea, angioma cutaneo a vino Porto nel territorio d’innervazione del trigemino e glaucoma congenito.
F. ha avuto un episodio ischemico cerebrale/stato di male epilettico, quadro noto nella SWS: eventi trigger, intervenendo sul substrato dell’angiomatosi leptomeningea, determinerebbero una ridistribuzione del flusso vascolare cerebrale con conseguenti ipoperfusione, ischemia e attività epilettica.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF