Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2022 - Volume XXV - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una diagnosi complementare: la C3-glomerulopathy
Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste
Indirizzo per corrispondenza: stefanoamoroso1234@gmail.com
La storia di un ragazzino di 10 anni inizia con un episodio di macroematuria glomerulare, in apiressia e con PA nella norma, per cui veniva ricoverato. Agli esami di laboratorio si osservava aumento della creatinina (1,19 mg/dl), ipocomplementemia (C3 19 mg/dl, C4 2 mg/dl) e proteinuria delle 24h in range nefritico 739 mg/die. Vista la positività del tampone faringeo per streptococco β-emolitico di gruppo A e l’aumento del TAS (976 U/ml) veniva posta diagnosi di glomerulonefrite acuta post-streptococcica. Ai controlli successivi, si assisteva alla scomparsa della macroematuria, ma con persistenza della microematuria, della proteinuria e dell’ipocomplementemia. A distanza di qualche mese si assisteva a due recidive di glomerulonefrite con macroematuria, aumento della creatinina, ipocomplementemia persistente e proteinuria. Sempre negativi gli autoanticorpi (ANA, ANCA e anti-DNA nativo), le sierologie per virus e gli indici di flogosi. Nei mesi successivi si riscontrava azotemia in aumento (74 mg/dl) e del peso corporeo (+700 g in 2 settimane), per cui avviava terapia con furosemide. Vista la persistenza della proteinuria e dell’ipocomplementemia, con azotemia in peggioramento, è stata eseguita la biopsia renale che ha mostrato un quadro di glomerulonefrite membrano-proliferativa diffusa con deposito esclusivo di C3 (C3-glomerulopathy). 
La ricerca degli anticorpi anti-fattore H è risultata negativa, mentre il dosaggio del fattore sC5b9 su siero è risultato elevato (1209 ng/ml, vn < 400 ng/ml) confermando l’alterazione del complemento alla base della malattia e supportando la diagnosi di C3-glomerulopathy. 
È stata dunque avviata terapia con prednisone ad alto dosaggio (50 mg/die), ma a distanza di un mese si è evidenziata una risposta solo parziale alla terapia steroidea con persistenza della proteinuria e comparsa di effetti collaterali quali una moderata linfopenia (linfociti 200/mm3 con 7400/mm3 GB). Data la cortico-resistenza della malattia si è deciso di scalare il prednisone e di avviare, secondo le ultime evidenze in letteratura, terapia con micofenolato mofetile (MFM). 
A distanza di un mese dall’avvio del MFM si è avuta una normalizzazione della proteinuria delle 24h e del complemento. A distanza di circa 2 mesi la malattia risulta in remissione stabile in terapia di fondo col solo MFM. 
Questo caso insegna che bisogna pensare a una C3-glomerulopathy di fronte a una glomerulonefrite cronica con ipocomplementemia e proteinuria persistente da più di 3 mesi e quindi di eseguire in questo caso la biopsia renale che mostrerà, a differenza di una glomerulonefrite post-infettiva, depositi quasi esclusivi di C3 in assenza di Ig e che la terapia steroidea combinata con MFM sembra essere in grado di indurre e mantenere la remissione nella maggior parte dei casi. 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF