Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2019 - Volume XXII - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una fame da matti
Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Ospedale San Gerardo, Università Milano Bicocca, Monza
Indirizzo per corrispondenza: a.quagliarella@campus.unimib.it
Bambina di 15 mesi nata a termine da gravidanza normodecorsa. Alla nascita i parametri auxologici risultavano nella norma: peso 2,950 kg (50° percentile), lunghezza 49 cm (50° percentile), CC 34 cm (25° percentile). Allattata al seno per il primo mese, poi per ipogalattia materna ha iniziato latte di formula più volte modificato per scariche alvine.
Dal 2° mese deflessione della curva di crescita dal 25-50° percentile a < 3° percentile e dal 3° mese comparsa di saltuari episodi di vomito post prandiali.
È stata riferita al nostro Centro di Gastroenterologia dove sono stati eseguiti emocromo, dosaggio delle Ig, sangue occulto fecale, RAST per latte e frazioni, riso e soia, funzionalità tiroidea, esame urine, ecocardiogramma, ECG ed ecografia addome, risultati nella norma. A 4 mesi effettuato tentativo di svezzamento poi fallito, per cui è tornata ad alimentarsi con i pasti di latte. A 7 mesi, per l’intensificarsi degli episodi di vomito dopo i pasti e un ulteriore calo ponderale del 5%, è stata ricoverata. È stata impostata dieta con latte elementare e ha eseguito esami di approfondimento metabolico, elastasi fecale, screening parassitologico delle feci, screening immunologico, EGDS con ricerca di HP, test HIV, analisi genetica del gene CFTR e Rx transito intestinale per escludere una malrotazione, risultati tutti negativi.
A 10 mesi sono state inserite le prime pappe con iniziale discreta adesione allo schema alimentare, ma dal mese successivo ha ripreso a vomitare e iniziato a rifiutare il cibo con rallentamento della crescita (peso 7,1 kg). All’età di 1 anno è stata ricoverata per un ulteriore calo ponderale, in seguito a vomito e restrizione idrica volontaria (peso 6,6 kg <<< 3° percentile); veniva quindi posizionato sondino nasogastrico ed eseguita valutazione genetica e RM encefalo, risultate nella norma. Escluse tutte le cause organiche, potrebbe trattarsi di un problema comportamentale? È stata quindi richiesta visita neuropsichiatrica infantile con diagnosi di disturbo alimentare dell’infanzia di origine non organica.
Conclusioni
I disturbi alimentari infantili sono una comune causa di scarso accrescimento. Nel nostro caso, presentava rifiuto del cibo, failure to thrive e sintomi somatici come il vomito in assenza di cause organiche. Nella diagnosi differenziale della scarsa crescita è importante pensare anche ai disturbi alimentari da avversione per il cibo (food aversion) per poter effettuare una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF