Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2010 - Volume XIII - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
Casi indimenticabili
Una
scomoda eredità...
Dipartimento
Materno Infantile, UO Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Pisana
| A. è
una bambina di 7 anni e 11 mesi che si è presentata presso
il nostro Centro per un arresto della crescita nell’ultimo
anno, preceduto da un rallentamento a partire dal 4° anno di
vita. Dall’anamnesi risulta nata da prima gravidanza
normodecorsa, espletata a termine (40 settimane) con parto
eutocico, con peso alla nascita di 3.130g (50° centile) e
lunghezza 49 cm (50° centile). La madre riferisce fenomeni
neonatali normoevoluti, allattamento al seno per 6 mesi e
divezzamento a 4 mesi.  Durante
la gravidanza viene effettuato l’esame del liquido
amniotico da cui emerge un cariotipo anomalo
(46,X,-X,+der(x)t(x;15)(15p13-p11::xp22.1-qter)), cariotipo già
riscontrato nella madre, nella nonna materna e nella zia materna.
La madre, che risulta avere un’altezza di 145 cm (< 3°
centile) con SPAN (misurazione dell’apertura delle braccia
da medio a medio) di 142 cm, presenta inoltre, radiologicamente,
la deformità di Madelung a entrambi gli avambracci
(un’anomalia bilaterale dei polsi, con la mano traslata
volarmente sull’asse lungo dell’avambraccio. L’ulna,
che non è significativamente coinvolta, si articola sul
carpo ed è prominente sul piano dorsale, rispetto al carpo
e alla mano. L’ampiezza dei movimenti è ridotta, con
limitazione della supinazione, dorso-flessione e deviazione
radiale. La pronazione e la flessione sono di solito normali).
Inoltre la madre è affetta da malattia celiaca e da
tiroidite autoimmune multinodulare, in trattamento con Eutirox. All’esame
obiettivo, A. presenta un peso di 21,2 kg (12° centile),
un’altezza di 113,3 cm (<3°), SPAN 110 cm e una
velocità di crescita annua inferiore al 3° centile e
lesioni simil-psoriasiche su gomiti e ginocchia, bilateralmente e
fenotipicamente tratti turneriani. Gli
esami ematochimici effettuati risultano nella norma: IGF-1: 198
ng/ml, AGA: 0.1 mg/l, EMA: assenti, TTG: 0,2 U/ml, mentre si
rileva la presenza di Ab anti tireoglobulina (462 U/l) e ab Anti
tireoperossidasi (178 U/l) al di sopra del range di normalità
e TSH ai limiti alti della norma (4.1 uU/ml). Viene
quindi effettuato un test di stimolo con Arginina, eseguito per
valutare la secrezione di ormone della crescita (GH), che
evidenzia una normale funzionalità ipofisaria. Dall’Rx
polso, mano e avambraccio eseguiti per valutare l’età
ossea e per evidenziare eventuali deformità, risulta
un’età ossea di 7 anni (inferiore di un anno
rispetto a quella cronologica) e una modesta brevità del
IV e V metacarpo. All’ecografia
addominale e pelvica l’utero appare pre-pubere e le ovaie
non sono visualizzabili. Viene
anche ripetuta l’analisi del cariotipo su sangue periferico
per confermare il precedente riscontrato sul liquido amniotico.
Viene confermato il cariotipo
(46,X,-X,+der(x)t(x;15)(15p13-p11::xp22.1-qter)) che presenta la
delezione del braccio corto di un cromosoma X, in cui è
localizzato il gene SHOX. Questa
delezione è responsabile della bassa statura idiopatica
nell’ 1-2% dei casi, spiega quindi l’arresto della
crescita e le caratteristiche fenotipiche simil-turneriane sia di
A. che della mamma. In
letteratura è confermata l’associazione tra
patologie autoimmuni, quali: la sprue celiaca, la tiroidite
autoimmune e i disordini dermatologici (psoriasi) con anomalie
strutturali o numeriche dei cromosomi. L’inattivazione
del cromosoma X rappresenta un potenziale meccanismo per cui gli
auto-antigeni, legati al cromosoma X, potrebbero sfuggire alla
presentazione nel timo o in altri siti periferici coinvolti
nell’induzione della tolleranza. In
conclusione nel caso in cui si noti un repentino rallentamento o
blocco della crescita associati a fenotipo turneriano e/o
deformità radiologica di Madelung può essere utile
sia una valutazione del cariotipo sia del gene SHOX. Inoltre in
presenza di alterazioni cromosomiche è indicato un attento
screening per patologie autoimmuni spesso associate a tali
anomalie.  |  | 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF