Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2019 - Volume XXII - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Ulcere genitali acute: quale diagnosi?
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste
Indirizzo per corrispondenza: stefanoamoroso1234@gmail.com
Una ragazza di 12 anni veniva portata in Pronto Soccorso per comparsa da circa 48 ore di febbre elevata (39 °C) accompagnata da ulcere genitali e disuria. La ragazza era sessualmente inattiva e aveva praticato equitazione 6 giorni prima senza lamentare alcun disturbo. Alla visita si presentava molto sofferente e astenica; a livello della vulva erano presenti 2 ulcere a bacio (kissing ulcer) estremamente dolorose ricoperte da escare grigiastre con edema delle grandi e piccole labbra.
La ragazza era stata visitata il giorno prima da un ginecologo che aveva posto diagnosi di lesione post-traumatica. La crescita staturo-ponderale era sempre stata regolare e non erano presenti sintomi gastrointestinali. Gli esami ematici mostravano aumento degli indici di flogosi (PCR 17,9 mg/dl, VES 59 mm/h) e leucocitosi neutrofila (GB 13.700/mm3 di cui N 11.800/mm3). La ragazza veniva dunque ricoverata e avviata una terapia antibiotica ev con amoxicillina-acido clavulanico.
Per escludere cause sistemiche responsabili del quadro acuto e della comparsa delle ulcere genitali sono stati eseguiti una visita oculistica, che ha escluso la presenza di una uveite, una ecografia addome, risultata nella norma, e il dosaggio della calprotectina fecale, risultato negativo. È stato inoltre eseguito un tampone vulvare, che ha negato la presenza di malattie sessualmente trasmesse, mentre le sierologie infettive eseguite sono risultate positive per infezione da influenza A. È stata posta diagnosi di ulcere di Lipschutz secondarie a influenza, la terapia antibiotica è stata sospesa ed è stato continuata solo una terapia di supporto e antidolorifica con guarigione spontanea delle ulcere dopo un mese al follow-up ginecologico. 
Le ulcere di Lipschutz sono caratterizzate dalla comparsa improvvisa di ulcere vulvari dolorose in genere simmetriche (kissing ulcer) che tipicamente si manifestano in giovani adolescenti sessualmente inattive durante infezioni batteriche o virali, specialmente influenza o mononucleosi. È una diagnosi di esclusione che viene posta dopo avere escluso altre cause di ulcere genitali quali malattie sessualmente trasmesse, morbo di Crohn, malattia di Behçet e traumi. Tali ulcere guariscono spontaneamente nell’arco di circa 1-2 mesi generalmente senza lasciare cicatrici. L’unica cosa da fare per il pediatria è il controllo del dolore con una adeguata terapia antidolorifica e rassicurare i genitori sul fatto che le ulcere non sono sessualmente trasmesse, che la guarigione spontanea è la regola e che il rischio di ricorrenza è estremamente basso.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF