Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 2004 - Volume VII - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Una
bambina con artrite reumatoide sistemica e febbre: è una
ricaduta?
Clinica
Pediatrica, IRRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza: marzia_lazzerini@libero.it
1
| 2 | 3 | 4 
G. è
una bambina di 10 anni e 7 mesi. La sua storia inizia nel gennaio
2003 con artralgie a carico di ginocchia, braccia e polsi, saltuari
rash, elevati indici di flogosi. 
Gli
episodi, prima sporadici, si erano fatti col tempo più
frequenti, ed era comparsa febbre. Considerato il quadro clinico di
artralgie, rash e febbre ricorrente, escluse altre ipotesi
diagnostiche (aspirato midollare: negativo), nel gennaio 2004 era
stata posta la diagnosi di Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica
(AIGS) e avviata terapia con steroide e FANS. La risposta clinica era
stata buona. Questo aveva consentito di scalare lo steroide sino alla
sospensione (avvenuta 10 giorni prima del ricovero), mantenendo come
terapia il naprossene (250mg per 2/die).
Una
settimana prima del controllo programmato, G. ci chiama perché
è ricomparsa febbre (puntate fino a 40°C), artralgia al
collo e cefalea. Era ancora in terapia con il FANS.
Una
terapia antibiotica con amoxicillina era stata eseguita a domicilio,
senza beneficio. Si decide di ricoverarla
All'ingresso
le condizioni generali sono discrete, la cute è rosea. Si
rileva linfoadenopatia laterocervicale destra, faringe arrossato e
disepitelizzazione linguale. 
Non
epatosplenomegalia ed obiettività toracopolmonare nella norma.
Articolazioni
obiettivamente libere. Cute ndp.
Gli esami
eseguiti mostrano un rialzo della PCR (14.3), lieve leucopenia
(4960 con 500 monociti e 3300 neutrofili) e lieve
piastrinopenia (136000), rialzo delle AST (103) e
dell'LDH (2392). Lieve aumento dei trigliceridi (215)
Non c'è anemia.
Quale
è la vostra prima ipotesi diagnostica?
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF