Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2000 - Volume III - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Ancora
sullo zanamivir
Dipartimento
di Pediatria, Università di Firenze
Già
su Medico e Bambino elettronico (Appunti di terapia, marzo
1999) si è parlato del nuovo farmaco contro l'influenza, lo
zanamivir (Z). . 
Sempre
sulla rivista Drugs (58, 761-84, 1999) è
comparsa una nuova pubblicazione, questa volta riferita a una
valutazione generale sul farmaco. Come si sa, si tratta di un
inibitore dell'enzima neuraminidasi, una glicoproteina di
superficie del virus dell'influenza, essenziale per la
moltiplicazione sia del virus A che del B. 
Da un
punto di vista terapeutico è risultato evidente che con questo
farmaco si alleviano i principali sintomi dell'influenza, quando
sia assunto precocemente: lo Z viene somministrato per inalazione
orale, due volte al giorno per 5 giorni. I benefici dello Z sono
ormai ben definiti: 
- in
termini di tempo è stato osservato un più precoce
ritorno alle normali attività
- una
riduzione del consumo di paracetamolo 
- una
riduzione del livello d'interferenza dell'influenza col sonno,
con il lavoro e con le attività ricreative 
In
confronto al placebo è stata osservata una riduzione della
sintomatologia di 2,5-3,25 giorni dei sintomi principali, nei
pazienti a rischio. 
Lo Z si è
dimostrato utile anche nella prevenzione . Con l'inalazione orale
di 10 mg di Z, una volta al giorno per 4 settimane, in uno studio a
doppio cieco su 1.107 persone in 2 università, è stata
dimostrata una riduzione statisticamente significativa nell'incidenza
della influenza A.
 Mentre
la vaccinazione nella popolazione a rischio rimane l'intervento
stagionale di scelta per la profilassi, l'efficacia, la buona
tollerabilità e la mancanza di resistenza indotta, dello
Z, fanno sì che lo Z possa far parte di un trattamento
opzionale, in soggetti che non siano stati vaccinati o che si
sospetta siano inadeguatamente protetti dalla vaccinazione (persone
anziane soprattutto), o comunque in quelli fortemente a rischio per
l'insorgenza di complicazioni. 
 Va
ricordato che il Servizio nazionale del Regno Unito non ha inserito
lo Z fra i farmaci prescrivibili, a carico del Servizio, perché
non sarebbe stata a sufficienza documentata l'azione dello Z nel
ridurre le complicazioni dell'influenza.
Ancora la
CUF non si è espressa in proposito. 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF