Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Marzo 2010 - Volume XIII - numero 3
M&B Pagine Elettroniche
Casi indimenticabili
Dalla
Moldavia al Marocco ecco a voi la cisti da e...
UOS
di Chirurgia Mini Invasiva e Nuove Tecnologie
Ospedale
S. Bortolo, Vicenza
| 13
anni, accompagnato in Italia da madre moldava badante.  Anamnesi
 2007
massa addominale operato prima volta in Moldavia e richiuso
perché inoperabile (massa epatica, splenica, pancreatica).
Diagnosi presuntiva di linfoma di Hodgkin. Trattato con 10 cicli
di chemioterapia non ben definita. Dopo 1 anno rioperato sempre
in Moldavia: massa splenica (?) e voluminosa massa epatica (a
contenuto liquido coinvolgente ilo-epatico, v. cava e vie
biliari); splenectomizzato e richiuso perché non operabile
al fegato.  La
madre lavora in Italia come badante e non si rassegna. Nel giugno
2009 accompagna il bambino a Vicenza dove lavora, nel frattempo
peggioramento delle condizioni cliniche, il bambino viene
ricoverato presso la Pediatria dell’Ospedale di Vicenza per
ittero, calo ponderale (peso kg 30), astenia, febbricola, e massa
addominale palpabile. Nessuna documentazione in possesso della
madre ed estrema difficoltà a raccogliere documentazione. Esami
ematochimici non significativi eccetto aumento transaminasi e
bilirubina diretta. Eco
addominale e TAC, RMN: fegato di dimensioni aumentate con massa
epatica (circa 10 cm di diametro) a contenuto liquido
coinvolgente l’ilo con importante compressione dei
corrispondenti vasi e delle vie biliari. Colecisti aumentata di
volume (diametro di circa 8 cm) proiettata a livello della fossa
iliaca destra. Null’altro da segnalare a carico di
pancreas, reni e linfonodi endoaddominali. In
assenza di esami significativi per eventuale ricaduta del
Linfoma → consulenza chirurgica pediatrica cisti da
echinococco? → consulenza infettivologica →
sierologia negativa. Diagnosi
presuntiva → cisti epatica semplice? → indicazione a
svuotamento chirurgico e asportazione o marsupializzazione  Intervento
in laparoscopia (numerosissime aderenze per precedenti
interventi laparotomici), si crea finestra tra i visceri e si
giunge a livello della massa. Puntura evacuativa sotto visione
diretta: liquido limpido (acqua di rocca)!!! Acqua di rocca =
cisti da echinococco; attenzione fermi tutti!!! Irrigazione con
soluzione salina ipertonica, apertura pericistio, asportazione
membrana proligera e cisti figlie. Posizionamento di drenaggio
intrapericistico per erosione vie biliari da parte della cisti.  Post
operatorio somministrazione di terapia orale anti-echinococco,
netto miglioramento delle condizioni generali, diminuzione dell’
ittero delle transaminasi e della bilirubinemia.  In X
giornata post operatoria:  
 Si
decide per ERCP per colangiografia: lesione ramo via biliare
principale di destra → papillotomia e posizionamento di
stent. In
XIX giornata post-operatoria buone c. generali ecografia: non
cisti epatica (collabita); non più fuoriuscita di bile da
drenaggio → rimozione. Conclusioni
 Una
diagnosi apparente semplice di cisti da echinococco a
localizzazione epatica è stata misconosciuta da pediatri,
radiologi, infettivologi, chirurghi pediatri, perché: 
 Non è
successo il peggio grazie alla preventiva aspirazione del liquido
e alla presenza di un chirurgo che aveva già operato una
tale patologia.  E
per finire... Dopo
7 gg, mentre il bambino era ancora ricoverato… in PS
pediatrico 14enne femmina con massa epatica palpabile di 15 cm a
contenuto liquido. Non sarà ancora una cisti da
echinococco??? ebbene si una cisti da echinococco direttamente
proveniente dal Marocco… |  | 
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF