MeB Pagine Elettroniche
a cura della redazione di MeB Pagine Elettroniche
Volume VIII
Gennaio 2005
numero 1
PEDIATRIA PER IMMAGINI


Gli emangiomi infantili
Gianni Vercellio, Letizia Cipolat, Vittoria Baraldini, Francesca Cigognetti, Elena Bianchini*, Michele Coletti
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare-Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari, Servizio di Radiodiagnostica* Ospedale”V.Buzzi”-Milano
Da poco più di venti anni si sono definitivamente chiariti i caratteri differenziali degli angiomi infantili nei confronti delle malformazioni vascolari sia per quanto riguarda gli aspetti biologici sia per quanto riguarda le peculiarità evolutive. Se resta vero che nella maggior parte degli angiomi, data la naturale tendenza all'involuzione, non è richiesto alcun tipo di trattamento, la recente identificazione di alcune tipologie particolari potenzialmente a rischio consente oggi di meglio differenziare per queste ultime il “timing” ed il tipo di cura più opportuni.
La puntualizzazione delle conoscenze in tema di angiomi infantili (così pure in tema di malformazioni vascolari) è costantemente aggiornata negli ormai tradizionali workshops internazionali che con cadenza biennale sono promossi dall'ISSVA (International Society for Study of Vascular Anomalies).
Le immagini che seguono sono di integrazione all'articolo di aggiornamento pubblicato sul numero di gennaio di Medico e Bambino

La lettura dell'articolo è importante per una immediata comprensione e utile aggiornamento. Anche la sola visione delle immagini consente di avere una visione di insieme iconografica del problema degli emangiomi infantili tra le più complete disponibili (NdR)
 
Figura 1 a
Emangioma neonatale
Figura 1 b
Malformazione venosa
Figura 2 a
Emangioma congenito involuto (RICH)
Figura 2 b
Emangioma congenito non involutivo(NICH)
 
Figure 3 a
Emangiomatosi multipla neonatale
Figure 3 b
Emangiomatosi epatica associata
Figura 4 a
PHACE (anomalia fossa posteriore, angioma, anomalie Arteriose, cardiache, oculari) – Aspetto clinico
Figura 4 b
PHACE – angioRMN cerebrale
 
Figura 5 a
Glomangiomatosi famigliare
 
Figura 5 b
Granuloma piogenico (angioma capillare lobulare)
 
Figura 6 a
Emangioendotelioma
 
Figura 6 b
Tufted angioma- aspetto clinico
Figura 7 a
S. di Kasabach-Merrit – aspetto clinico
Figura 7 b
Aspetto clinico dopo guarigione
 
Figura 8 a
Doppler CW
Figura 8 b
Immagine Ecocolordoppler
Figura 9 a
Emangioma ulcerato –Trattamento di fotocoagualazione con dye-laser pulsato
Figura 9 b
Cicatrizzazione dopo trattamento
Figura 10 a
Asportazione di emangioma con tecnica “round block”
Figura 10 b
Aspetto dopo 6 mesi
 
 
Figura 11 a
Emangioma involuto
Figura 11 b
Aspetto dopo correzione chirurgica

Vuoi citare questo contributo?
G. Vercellio, L. Cipolat, V. Baralni, F. Cigognetti, E. Bianchini, M. Coletti. GLI EMANGIOMI INFANTILI. Medico e Bambino pagine elettroniche 2005; 8(1) https://www.medicoebambino.com/_emangioma_clinico_infantili_angiomi_malformazioni_vascolari



ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2005

La riproduzione senza autorizzazione è vietata. Le informazioni di tipo sanitario contenute in questo sito Web sono rivolte a personale medico specializzato e non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico. Per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio medico curante. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. Medico e Bambino non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.

Unauthorised copies are strictly forbidden. The medical information contained in the present web site is only addressed to specialized medical staff and cannot substitute any medical action. For personal cases we invite to consult one's GP. The contents of the pages are subject to continuous verifications; anyhow mistakes and/or omissions are always possible. Medico e Bambino is not liable for the effects deriving from an improper use of the information.