Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2023 - Volume XXVI - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Infezione e neurite che prende l’ugola
Università Tor Vergata, Ospedale Bambino Gesù, Roma
Indirizzo per corrispondenza: sabrinapersia1993@gmail.com
Alice è giunta in Pronto Soccorso (PS) pediatrico per febbre che perdura da circa una settimana, associata a rinite. Dal pediatra curante era stata trattata con aerosolterapia e antibioticoterapia.
Tuttavia, tre giorni dopo l’esordio dei sintomi descritti, Alice ha iniziato a presentare rinolalia, difficoltà nella deglutizione e disfagia per liquidi. Alla visita in PS si obiettivava un deficit dell’elevazione del ugola e del velo pendulo (soprattutto a sinistra), mentre risultava nella norma il restante esame neurologico; non si osservavano alterazioni significative a livello adenotonsillare, fatta eccezione per un’iperemia faringea.
In considerazione del quadro neurologico, la bambina è stata ricoverata in Neurologia e sottoposta a esami di neuroimmagine: TC cerebrale e RM encefalo e midollo senza e con mezzo di contrasto.
Tali esami sono risultati nella norma e hanno escluso cause secondarie a carico del X nervo cranico, presumibilmente interessato dalla sintomatologia descritta. Per un approfondimento eziologico è stata eseguita una rachicentesi diagnostica, con esame chimico-fisico nei limiti, fatto salvo per un lieve aumento di leucociti. 
Tale leucocitosi liquorale è stata confermata all’esame citologico, ma è stata tuttavia esclusa la presenza di blasti linfoidi. I potenziali evocati acustici del troncoencefalo e l’esame elettroneurografico sono risultati nella norma.
In base agli esiti degli esami effettuati, pertanto, l’ipotesi diagnostica è stata quella di una mononeurite del nervo vago in concomitanza di un episodio infettivo.
È stata pertanto intrapresa terapia cortisonica per via orale in associazione al protettore gastrico con progressivo miglioramento fino a risoluzione del quadro clinico. 
La storia di Alice ci insegna come, per quanto raro, è possibile osservare una mononeurite del X nervo cranico in concomitanza di un evento infettivo acuto e che clinicamente la rinolalia, l’insufficienza velo-palatina e la disfagia per liquidi sono i principali sintomi di riconoscimento.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF