Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Il punto su

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Maria Elena Zarra1, Laura Pisanu1, Micaela Rizzi1, Sara Carucci1, Giovanna Ventura2, Rosario Cavallo3, Antonella Gagliano4

1Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Università di Cagliari
2Pediatra di Famiglia, Cervignano del Friuli (Udine)
3Pediatra di Famiglia, Lecce
4Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G. Barresi”, Università di Messina

Indirizzo per corrispondenza: roscavallo58@gmail.com

Specific Learning Disorders (DSA)

Key words: DSA, Dyslexia, Dysgraphia, Dyscalculia, Neurodevelopment

The article aims to provide a cognitive tool that helps the family paediatrician to manage children with DSA through an increasingly aware way, so that the principle of universal right to education is best realized. The Italian Law no. 170 attributes the task of suspecting the presence of a DSA to schools of all levels (starting from nursery schools), but the paediatrician can also have the opportunity to participate in this "filter" activity by using suggestions from the child neuropsychiatrist during health assessments. For this reason, the risk factors and indicators correlated with the presence of the disorder are illustrated. The brief excursus on the validated tools for DSA screening allows the paediatrician to interpret their meaning better and, in particular cases, to use them directly. The article then clarifies how and by whom the diagnosis and subsequent certification must be made so as to implement didactic and educational interventions. Finally, the methods of training interventions addressed to all the teaching staff and the possible social and educational protections are illustrated.

L’articolo vuole fornire uno strumento conoscitivo che aiuti il pediatra di famiglia (PdF) chiamato a gestire i bambini con DSA e a farlo in modo sempre più consapevole, in modo da riuscire a realizzare al meglio il principio dell’universale diritto allo studio. La Legge 170 attribuisce alle scuole di ogni ordine e grado (a partire dalle materne) il compito di sospettare la presenza di un DSA, ma anche il PdF può avere l’opportunità di partecipare a questa attività di “filtro” utilizzando durante i bilanci di salute i suggerimenti del neuropsichiatra infantile. Vengono per questo illustrati i fattori di rischio e gli indicatori correlati con la presenza del disturbo. Il breve excursus sul mondo degli strumenti validati per gli screening dei DSA permette al pediatra di meglio interpretare il loro significato e, in casi particolarmente motivati, ne permette un eventuale diretto utilizzo. L’articolo chiarisce poi come e da parte di chi deve essere realizzato il processo di diagnosi e successiva certificazione in seguito ai quali dovranno essere realizzati gli interventi di programmazione didattica ed educativa. Sono infine illustrate le modalità degli interventi di formazione indirizzati a tutto il personale docente e le possibili tutele sociali ed educative.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password