Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Giugno 2012 - Volume XV - numero 6
- Tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato - Medico e Bambino&body=%0A'Il cuore non si conta'
Tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato%0AMartina Mainetti, Giancarlo Piccinini, Cesare Renzelli, Federico Marchetti, Gabriele Bronzetti*%0A UOC di Pediatria e Neonatologia, Azienda Ospedaliera di Ravenna; *UO di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna%0A%0Ahttps://www.medicoebambino.com/index.php_">Condividi via mail
-
Condividi su Twitter
-
Condividi su Facebook
Caso contributivo
"Il cuore non si conta"
Tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato
UOC di Pediatria e Neonatologia, Azienda Ospedaliera di Ravenna; *UO di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
Indirizzo per corrispondenza: martimaine@libero.it
Supraventricular tachycardia in a neonate
Key words: Supraventricular tachycardia, neonate, treatment, case report
The case of a 12-day-old boy with supraventricular tachycardia (SVT) is reported. SVT in newborns is a relatively rare disease with only a few cases per year at each perinatal centre. The acute treatment of a single episode of SVT has generally an excellent prognosis and the majority of infants with SVT have a good clinical outcome. Iced water and adenosina are safe and effective, and should become the treatment of choice for termination of supraventricular tachycardia in neonates and young infants. An antiarrhythmic prophylaxis of SVT recurrences is usually recommended during the first year of life.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo Tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato%0AMartina Mainetti, Giancarlo Piccinini, Cesare Renzelli, Federico Marchetti, Gabriele Bronzetti*%0A UOC di Pediatria e Neonatologia, Azienda Ospedaliera di Ravenna; *UO di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna%0A%0Ahttps://www.medicoebambino.com/index.php_'>abbonamenti@medicoebambino.com.