Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2004 - Volume VII - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Una
bambina con febbre e dolore alle ossa
Clinica
Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 
1 | 2 | 3 | 4 | 5
Noi
pensiamo che possa avere un processo infettivo osseo
(osteomielite).
I motivi
di questa ipotesi sono caratterizzati da alcuni elementi clinici e di
laboratorio:
- la bambina ha un dolore riferito presumibilmente alla colonna, vista la di difficoltà nel mantenere la stazione eretta e la presenza di stipsi e disuria;
- all'emocromo vi è la presenza di una neutropenia, ma con valori di emoglobina e piastrine sostanzialmente nella norma
- lo striscio e l'immunofenotipo periferici sono negativi
Le
osteomieliti sono processi infettivi più comuni nei bambini
piccoli e che si caratterizzano con segni e sintomi estremamente
variabili. Sia nella localizzazione alle ossa lunghe che nella
localizzazione vertebrale il dolore è in genere chiaramente
presente ma spesso imprecisamente localizzato. La rigidità
della colonna, la difficoltà nella stazione eretta o seduta e
alla deambulazione sono i segni indiretti della localizzazione
vertebrale.
La frequenza di distribuzione delle ossa affette nell'osteomielite:
La frequenza di distribuzione delle ossa affette nell'osteomielite:
| OSSO | PREVALENZA | 
| Tibia | 24.3% | 
| Femore | 23.8% | 
| Omero | 13.2% | 
| Fibula | 5.9% | 
| Radio | 3.9% | 
| Ulna | 2.3% | 
| Vertebra | 2% | 
| Ossa
dei piedi | 7.5% | 
| Ossa
pelviche | 6.8% | 
| Ossa
delle mani | 6.1% | 
| Costole/sterno | 2.9% | 
| Ossa
craniche 1.4% | 1.4% | 
Tuttavia
vi sono alcuni elementi, sempre clinici e di laboratorio, che ci
lasciano dei forti dubbi:
- come spieghiamo l'episodio che si è verificato 2 mesi prima di coxalgia che si è rapidamente risolto (definito come da artrite reattiva) con VES molto elevata?
- perché ha valori di LDH elevati (discretamente elevati)?
- perché è tendenzialmente leucopenica?
La
bambina non stà bene. Ha dolore, è febbrile, lamentosa.
Decidiamo di iniziare terapia antibiotica e.v. con teicoplanina e
ceftriaxone (come se fosse una osteomielite) ed analgesica con
ibuprofene. Dopo 48 ore di terapia la bambina si sfebbra, la PCR cala
significativamente (1.7 mg/dl), così come l'LDH: 553.
L'emocromo peraltro continua a mostrare una leucopenia relativa con
una neutropenia sempre più evidente e scende anche
l'emoglobina (GB 3560/mmc, N 800/mmc, Hb 10.3 g/dl, PLT
190000/mmc). . 
In ogni caso, la presunta localizzazione di un processo infettivo e/o di altra natura a livello verosimilmente vertebrale (lombo-sacrale) richiede un approfondimento diagnostico e si decide di eseguire:
In ogni caso, la presunta localizzazione di un processo infettivo e/o di altra natura a livello verosimilmente vertebrale (lombo-sacrale) richiede un approfondimento diagnostico e si decide di eseguire:
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF